Mafia, 34 anni fa uccisi Cassarà e Antiochia. Accordino, la Mobile era l'avamposto degli uomini perduti - QdS

Mafia, 34 anni fa uccisi Cassarà e Antiochia. Accordino, la Mobile era l’avamposto degli uomini perduti

redazione

Mafia, 34 anni fa uccisi Cassarà e Antiochia. Accordino, la Mobile era l’avamposto degli uomini perduti

martedì 06 Agosto 2019

“L’avamposto degli uomini perduti: così chiamavano la Squadra mobile. Non tutti ricordano Cassarà, Montana, Antiochia, ragazzi che lottavano in solitudine per l’affermazione della legalità, quando il fenomeno mafia non interessava alla gente e intanto colpiva il cuore dello Stato, profittando della solitudine in cui si trovavano gli uomini che la combattevano”.

L’ha detto Francesco Accordino, già dirigente della sezione omicidi della Squadra mobile di Palermo, nel corso della cerimonia in ricordo del vice questore Ninni Cassarà e dell’agente Roberto Antiochia, uccisi dalla mafia a Palermo il 6 agosto 1985, in via Croce Rossa.

Stamattina in piazza Giovanni Paolo II è stata scoperta una stele in memoria dei due poliziotti e deposta una corona di alloro alla presenza delle autorità civili e militari, prima di celebrare una messa nella cappella di Maria santissima della Soledad, in salita Antonio Manganelli.

“Quei nomi non devono solo essere scritti nel marmo ma nelle nostre coscienze – ha detto don Luigi Ciotti -. Palermo è una città cambiata, ma la mafia è ancora viva anche se non governa più”. “La città tende a dimenticare, ma bisogna tenere vivo il ricordo – ha sottolineato Laura Cassarà, vedova del vice capo della Squadra – Adesso si parla di mafia anche nelle scuole, allora nemmeno questo si faceva e chi la combatteva era isolato. Si sono fatti passi avanti, ma la mafia c’è ancora”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017