Marsala, donna morta per il morso di un insetto - QdS

Marsala, donna morta per il morso di un insetto

redazione web

Marsala, donna morta per il morso di un insetto

lunedì 17 Agosto 2020

Dopo due settimane di coma in ospedale dove era entrata dopo che un ragno violino le aveva inoculato il veleno. Ma questo è stato scoperto solo dopo un esame del sangue

Una donna romena di 51 anni, Roxamunda Constant, è morta, a Marsala, a seguito del morso di un ragno violino (nome scientifico: Loxosceles rufescens), un aracnide di piccole dimensioni che vive prevalentemente nei luoghi tropicali e, più recentemente, anche in Italia, privilegiando i luoghi caldi e afosi.

Il suo morso è indolore e può avere i primi effetti anche dopo un paio di giorni.

Roxamunda Constant, residente con la famiglia nella periferia di Marsala, si era recata all’ospedale “Paolo Borsellino” circa una settimana dopo essere stata morsicata dal ragno, lamentando una sorta di fascite alle gambe.

Poi la donna è entrata in coma ed è rimasta in terapia intensiva per quasi due settimane, prima del decesso.

I medici sono risaliti con certezza alla causa della morte in seguito a un esame ematologico.

Il ragno violino trova spesso rifugio in giardini o dentro anfratti e fessure nelle abitazioni domestiche.

Di colore marrone-giallastro, si distingue per le zampe lunghe e una caratteristica macchia che ricorda, appunto, la forma di un violino.

I suoi morsi sono inizialmente asintomatici e non comportano dolore, né alterazioni cutanee.

Solo nelle ore successive compare una lesione arrossata con prurito, bruciore e formicolii che nell’arco delle 48-72 ore successive, può diventare necrotica e può ulcerarsi, provocando, in casi estremi, l’amputazione dell’arto interessato o, addirittura, il decesso.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017