mondiali qatar, registra argentati: una paese che viola diriti umani

Mondiali Qatar, la regista Argentieri: “Un paese dove vengono violati i diritti umani”

ritacinardi

Mondiali Qatar, la regista Argentieri: “Un paese dove vengono violati i diritti umani”

Redazione  |
lunedì 21 Novembre 2022

"Il Qatar è un paese dove migliaia di lavoratori sono morti per la costruzione degli stadi che ospitano questo evento" - spiega la regista

Mi chiedo quale sia l’opportunità politica di fare queste manifestazioni in paesi dove tutti sanno che ci sono violazioni dei diritti umani e tutta una serie di problematiche molto forti. La Fifa che tipo di messaggi vuole dare? Se lo sport vuole lanciare un messaggio di pace e fratellanza vedo una grandissima contraddizione nel fare un mondiale in Qatar”. Così all’Adnkronos Benedetta Argentieri, regista, produttrice, sceneggiatrice e giornalista esperta di Medio oriente. Nel 2022 ha presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, fuori concorso, ‘The Matchmaker’, un documentario incentrato sulla figura di Tooba Gondal, una delle più famose jihadiste britanniche.

”Il Qatar è un paese dove migliaia di lavoratori sono morti per la costruzione degli stadi che ospitano questo evento – spiega la regista – La Fifa e i vari organi internazionali potevano chiedere al Qatar di avere un certo tipo di rispetto dei lavoratori perché è impressionante la quantità dei morti tra i lavoratori immigrati”.

Quanto all’iniziativa dell’Inghilterra di inginocchiarsi prima della partita di esordio con l’Iran come gesto di solidarietà alla protesta delle donne la regista continua: ”Non è compito degli sportivi quello di cambiare le cose, sicuramente un gesto di solidarietà va sempre bene ma non basta. Il gesto di solidarietà da parte degli sportivi dovrebbe essere poi accompagnati da un certo tipo di politiche”.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017