Norovirus Kawasaki, boom di gastroenteriti: cos'è, sintomi, cura
29 Marzo 2025

Boom di gastroenteriti, colpa del Norovirus Kawasaki: cos’è, sintomi e prevenzione

Boom di gastroenteriti, colpa del Norovirus Kawasaki: cos’è, sintomi e prevenzione

Redazione  |
mercoledì 05 Marzo 2025

Da qualche settimana si registrano anche dei casi in Italia.

Anche in Italia si è diffusa la variante Kawasaki del Norovirus, che sta portando a un aumento vertiginoso delle gastroenteriti. Molto contagiosa e particolarmente veloce nella trasmissione, il virus è al centro dell’attenzione degli esperti di tutto il mondo.

Secondo l’Oms, circa 700 milioni di persone ogni anno vengono contagiate dai Norovirus e la variante Kawasaki sembra essere una delle più potenti. E no, non è esattamente la solita influenza stagionale. Tra i Paesi più colpiti dai contagi c’è il Regno Unito, ma la nuova variante nelle scorse settimane è arrivata anche in Italia.

Cos’è il Norovirus Kawasaki

I norovirus appartengono alla famiglia dei Caliciviridae, virus a singolo filamento di Rna, e – secondo l’Istituto Superiore di Sanità – “rappresentano uno tra gli agenti più diffusi di gastroenteriti acute di origine non batterica”. La Kawasaki (variante isolata nel 2015 in Giappone, nome scientifico GII.17) è una delle varianti più recenti e veloci nella trasmissione ed è all’origine del boom di gastroenteriti registrato in molti Paesi – come UK e Stati Uniti – negli scorsi mesi. Anche in Italia ci sono dei casi, anche se fortunatamente al momento non c’è alcuna allerta sanitaria.

Trasmissione, sintomi e decorso

Il Norovirus Kawasaki è altamente infettivo: ISS conferma che “bastano 10 particelle virali per dare vita a un’infezione” e che “data la sua persistenza nell’ambiente” è anche difficile da controllare. Nella maggior parte dei casi, però, la trasmissione avviene mediante il consumo di acqua o alimenti contaminati.

Il periodo di incubazione dei Norovirus è in genere di 12-48 ore e l’infezione dura dalle 12 alle 60 ore. Tuttavia, ci sono casi in cui i disturbi a livello gastrointestinale possono perdurare per settimane. In genere i sintomi sono quelli comuni alle gastroenteriti, e cioè nausea, vomito, soprattutto nei bambini, diarrea acquosa, crampi addominali. In alcuni casi, può esserci anche leggera febbre.

Le misure di prevenzione

In caso di contrazione del Norovirus Kawasaki, è fondamentale assumere molti liquidi “per compensare la disidratazione conseguente a vomito e diarrea”. Per i soggetti più a rischio di complicazioni – anziani, bambini e persone fragili – è fondamentale tenere sotto stretto controllo la situazione e rivolgersi al medico in caso di peggioramenti. Non esistono – al momento – trattamenti specifici o vaccini preventivi.

L’arma migliore contro il virus è la prevenzione. I consigli dell’ISS sono quelli tipici della prevenzione delle intossicazioni alimentari:

  • Lavare bene le mani prima di toccare cibi;
  • Evitare di stare a contatto con cibo e acqua contaminati o quando si è affetti da gastroenteriti (fino a tre giorni dopo la guarigione);
  • Lavare e disinfettare materiali e superfici con cui viene a contatto la persona con norovirus;
  • Prestare attenzione alla provenienza di cibi e bevande;
  • Eliminare tutte le scorte alimentari che potrebbero essere state contaminate;
  • tenere separati i soggetti che portano pannolini e pannoloni, soprattutto in asili e case di riposo, dalle aree dove viene preparato e distribuito il cibo.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Immagine di repertorio

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017