Palermo, sette anni di truffe delle false "nutrizioniste" - QdS

Palermo, sette anni di truffe delle false “nutrizioniste”

redazione web

Palermo, sette anni di truffe delle false “nutrizioniste”

martedì 04 Febbraio 2020

Proponevano diete light in uno studio abusivo che però aveva quasi millecento clienti, tra cui oltre cinquanta minorenni, e operava dal 2013. Dodici indagati e sequestro preventivo di beni per centotrentacinquemila euro

Militari del comando provinciale della Guardia di finanza di Palermo hanno eseguito un decreto del gip per il sequestro preventivo di centotrentacinquemila euro, quale profitto dei reati di associazione a delinquere, finalizzata alla truffa e all’esercizio abusivo della professione, nei confronti di dodici indagati, coinvolti nell’operazione “Light Diet”.

Nell’indagine del nucleo di polizia economico – Finanziaria di Palermo era già stata sequestrata nel novembre 2018 la sede dell’associazione “Tra Sole e Luna – Amici della natura”, a Palermo gestita da Giuseppa Anastasi, messinese, 69 anni, dove era stato scoperto un vero e proprio studio professionale abusivo di dietetica e nutrizione che operava dal 2013.

Le indagini hanno consentito di ipotizzare l’esistenza un’associazione fra la donna i due figli e altre nove collaboratrici, accusati dei reati di truffa e di esercizio abusivo della professione di dietologo, nutrizionista, dietista.
Sono stati identificati circa 1.090 “pazienti”, di cui cinquantacinque minorenni, che si sono incautamente affidati alle prescrizioni alimentari di dieci finte dietologhe.

Alcuni hanno sporto querela, ritenendosi truffati.

Dietro il pagamento di cinquanta euro, apparentemente come quota associativa, i “pazienti”, dopo una visita, ricevevano piani alimentari calibrati sulle singole esigenze.

Gli ignari pazienti venivano convinti ad abbinare alla dieta l’assunzione di integratori alimentari di origine americana, venduti dagli indagati col sistema del multi-level marketing.

Alcuni hanno dichiarato di essere stati indotti addirittura a sostituire farmaci loro prescritti con gli integratori proposti dagli indagati.

Il gip ha convalidato il sequestro.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017