Noto avrà il suo porto nel borgo marinaro di Calabernardo - QdS

Noto avrà il suo porto nel borgo marinaro di Calabernardo

web-dr

Noto avrà il suo porto nel borgo marinaro di Calabernardo

web-dr |
lunedì 11 Ottobre 2021

Il governo Musumeci ha inserito il progetto fra quelli finanziati a valere sui Fondi di sviluppo e coesione 2021-2027.

Sette milioni e 600 mila euro per il nuovo porto della città di Noto, nel borgo marinaro di Calabernardo.

Il governo Musumeci ha inserito il progetto fra quelli finanziati a valere sui Fondi di sviluppo e coesione 2021-2027.

Sarà così potenziato e ristrutturato il piccolo approdo a circa sette chilometri dal comune del Barocco patrimonio Unesco. A presentare l’opera è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, stamani nel corso di una conferenza stampa al municipio di Noto. Presenti il direttore del dipartimento regionale Infrastrutture, Fulvio Bellomo, e il sindaco Corrado Bonfanti. 

«Quello che oggi realizziamo – ha spiegato Falcone – è un sogno infrastrutturale che si avvera per Noto e il suo splendido territorio, a cui finalmente si potrà accedere anche dal mare.

Dopo l’impegno del Comune sulla progettazione e il via libera della Commissione Via, abbiamo potuto inserire il progetto nella nuova programmazione, coronando un’ambizione di lunga data di questa capitale del turismo siciliano.

Ora proseguiremo con la definizione degli ultimi dettagli procedurali, per poi bandire la gara d’appalto al più presto. Dopo anni, interveniamo con una visione complessiva e chiara della portualità in Sicilia, investendo sulle naturali e finora inespresse vocazioni dei territori». Attualmente l’approdo di Calabernardo non è attrezzato per l’approdo di diportisti e pescatori, mancando anche idonei banchinamenti.

Al termine della conferenza stampa, Falcone, Bellomo e Bonfanti hanno compiuto un sopralluogo sul posto. «Il finanziamento del porto di Calabernardo – ha sottolineato il sindaco Corrado Bonfanti – rappresenta un risultato strategico, di grande importanza per tutto il golfo di Noto, in termini di sviluppo e di potenzialità per il borgo e anche in termini economici e occupazionali.

Sarà elemento distintivo di un processo che porterà in zona anche quel turismo legato al diporto, grazie all’impegno del governo Musumeci e dell’assessore Marco Falcone».

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017