Prorogata al 10 gennaio la mostra sul Senato civico di Caltagirone - QdS

Prorogata al 10 gennaio la mostra sul Senato civico di Caltagirone

redazione

Prorogata al 10 gennaio la mostra sul Senato civico di Caltagirone

venerdì 02 Ottobre 2020

Prorogata al 10 gennaio 2021 la conclusione della mostra “S.P.Q.C. Senatus PopulusQue Calataieronensis. Il Senato Civico di Caltagirone: Storia, Racconto, Memoria”, curata da Giacomo Pace Gravina (professore universitario) e allestita da Luigi Falcone (architetto).

L’esposizione, aperta dal 1° agosto e visitata già da diverse migliaia di persone, sta riscuotendo tanti apprezzamenti, che hanno indotto il sindaco Gino Ioppolo e l’assessore alle Politiche culturali Antonino Navanzino a disporne un’ulteriore proroga, in modo che essa possa costituire un punto di riferimento per i visitatori della città anche nel periodo natalizio, quello in cui, notoriamente, Caltagirone è meta di numerosi turisti.
Patrocinata dal Comune di Caltagirone, l’esposizione si tiene in tre “location”: il Carcere Borbonico, la Corte Capitaniale e il Municipio. Nel Carcere Borbonico sono in mostra oggetti preziosi e antichi, simboli del Senato Civico: antiche stoffe ricamate con le armi della città e del re, le poltrone dorate dei senatori, le mazze d’argento sbalzato e gli antichi costumi.

Nella Corte Capitaniale vengono rappresentati la storia e le trasformazioni del corteo senatorio durante i secoli attraverso immagini, documenti d’archivio e costumi utilizzati fino ai giorni nostri. Una sala è dedicata alla proiezione di filmati che mostrano al visitatore la magnificenza del Senato.

Il cortile del Municipio ospita le carrozze tutt’ora in uso del Corteo con le immagini degli equipaggi abbigliati delle ricche livree. Un espositore in Braille messo a disposizione dall’Uici (Unione italiana ciechi) la rende fruibile anche agli ipovedenti.

Orari di visita: sino al 30 novembre lunedì chiusa; da martedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30; sabato solo il pomeriggio (15,30-18,30); domenica solo la mattina (9,30-12,30). Gli orari saranno rimodulati con l’approssimarsi del periodo natalizio. A ottobre e novembre previste le visite alla mostra degli studenti di numerosi istituti scolastici

Componenti del comitato promotore e organizzatore sono Salvatore Zammuto, Alessandro Annaloro e Michele Anastasi, di Aps Vox, membri del comitato scientifico Biagio Pace Gravina (presidente), Alfio Caruso, Vito Dicara, Francesco Iudica e Massimo Porta.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017