Regione, per i lidi balneari concessione gratis per un anno - QdS

Regione, per i lidi balneari concessione gratis per un anno

redazione web

Regione, per i lidi balneari concessione gratis per un anno

lunedì 16 Novembre 2020

Stanziate risorse per circa dieci milioni e mezzo. Per merito secondo l'assessore Cordaro della Giunta, dell'Ars secondo il deputato autonomista Pullara. Che commenta, "scorretto intestarsi un provvedimento che il governo regionale aveva ignorato"

In Sicilia i titolari di una concessione demaniale marittima non dovranno pagare il canone per l’anno in corso.

Secondo una nota, infatti, la giunta regionale guidata da Nello Musumeci ha infatti trovato la copertura finanziaria alla previsione contenuta nella legge di stabilità, “una misura fortemente voluta dall’esecutivo di Palazzo Orleans per offrire ristoro ai gestori dei lidi balneari dell’Isola. Si tratta di tremila esercenti che danno lavoro a centomila persone”.

Le risorse stanziate ammontano complessivamente per l’anno 2020 a circa dieci milioni e mezzo di euro.

“Avevamo assunto questo impegno e adesso, puntualmente, lo onoriamo – ha commentato l’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro – il sostegno a uno dei settori strategici per il turismo siciliano rappresenta un altro inequivocabile segnale di quanto, in questo momento di grande e diffusa difficoltà, sia alta l’attenzione del governo regionale, che resta vicino alle categorie produttive ed è costantemente impegnato a facilitare una ripresa economica a tutto campo”.

Pullara, il merito è dell’Ars non della Giunta

Ma con un’altra nota il deputato regionale autonomista Carmelo Pullara ha affermato che la giunta regionale “non dovrebbe prendersi il merito di ciò che ha fatto il Parlamento”.

Il governo Musumeci infatti, “ha annunciato con enfasi l’esenzione del canone per l’anno in corso per i titolari di lidi balneari in Sicilia e che le risorse stanziate, per l’anno 2020, ammontano a circa 10 milioni e mezzo di euro, un annuncio che sembra fatto quasi per spostare l’attenzione su altre problematiche rispetto a quelle che ci sono in questo momento”.

“Non è corretto – ha concluso – intestarsi un provvedimento che il governo regionale nella relazione del 16 aprile 2020 sulla legge di stabilità regionale non aveva neanche preso in considerazione”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017