Regione, Savona, "Serve nuova politica delle entrate" - QdS

Regione, Savona, “Serve nuova politica delle entrate”

redazione web

Regione, Savona, “Serve nuova politica delle entrate”

sabato 07 Marzo 2020

Il presidente della Commissione Bilancio dell'Ars, dopo approvazione Defr 2020-2022, auspica un programma condiviso tra governo Musumeci, Ars e governo nazionale, per assicurare "un quadro stabile" all'Amministrazione regionale

“E’ indispensabile definire una nuova e condivisa politica delle entrate che, con il contributo del governo regionale, del Parlamento e del governo nazionale, assicuri un quadro stabile per il finanziamento delle funzioni regionali”.

Il presidente della commissione Bilancio dell’Ars, Riccardo Savona, commenta così il via libera dell’Ars al Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il 2020-2022, che era stato approvato dalla stessa commissione e sottolinea la necessità che “il governo regionale informi il Parlamento sulle prospettive degli accordi con lo Stato in materia di finanza pubblica”.

Il Defr era stato approvato dalla giunta regionale nel luglio scorso e rivisto a novembre con la Nota di aggiornamento.

In attesa del giudizio di parifica della Corte dei Conti, a dicembre, l’Ars lo ha potuto approvare solo nei giorni scorsi. Nella relazione sul Defr varata dalla commissione Bilancio, che il presidente Savona ha presentato all’Assemblea durante l’ultima seduta, si legge che lo Stato con “il decreto legislativo 158 del 2019, sulle norme di attuazione in materia di armonizzazione sistemi contabili, ha consentito alla Regione di ripianare il disavanzo entro 10 anni, a condizione, però, di garantire la riduzione della spesa corrente a partire dall’esercizio finanziario 2020 e di fare riforme idonee”.

Al centro della relazione della commissione Bilancio, “la sofferenza dei conti regionali” e la paura per gli effetti del coronavirus sull’economia siciliana già debole.

“I dati – si legge nella relazione – subiranno un’ulteriore diminuzione in considerazione del mutato contesto economico di inizio 2020”, ha spiegato Savona, con chiaro riferimento alle preoccupazioni per l’epidemia.

Durante l’ultima seduta, l’Assemblea regionale ha approvato anche il Bilancio consolidato relativo all’anno 2018: un documento di natura prettamente tecnica, previsto dal decreto legislativo 118 del 2011 che, nell’ottica della massima trasparenza, fotografa la situazione economica e patrimoniale di enti, società partecipate e organismi strumentali della Regione.

E’ emerso quest’anno un quadro più completo rispetto a quello passato, con un numero maggiore di enti che hanno presentato in tempo i bilanci. Nel bilancio approvato, su un totale di 154 enti, sono 45 quelli che hanno fornito i dati per la verifica e, sulla base dei documenti arrivati in commissione, gli organismi consolidati sono 21.

“La commissione Bilancio auspica che per una maggiore trasparenza, a regime, si arrivi a un bilancio consolidato di tutti gli enti che fanno parte del gruppo amministrazione pubblica”, ha concluso Savona.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017