Scuola, l’appello di 275 ex leader mondiali: “Agire subito per evitare di dar vita a una generazione Covid” - QdS

Scuola, l’appello di 275 ex leader mondiali: “Agire subito per evitare di dar vita a una generazione Covid”

redazione

Scuola, l’appello di 275 ex leader mondiali: “Agire subito per evitare di dar vita a una generazione Covid”

mercoledì 19 Agosto 2020

In una lettera aperta hanno chiesto ai Governi nazionali e alle istituzioni finanziarie internazionali interventi immediati in favore dei minori più a rischio. Save the Children: “Decine di milioni di bambini rischiano di perdere ogni speranza di aver accesso all’educazione scolastica”

ROMA – In una lettera un gruppo di 275 ex leader mondiali, economisti ed esperti di educazione ha chiesto ai Paesi del G20 e ad altri Paesi di agire subito per evitare che la crisi sanitaria globale possa dar vita a una “generazione Covid”: decine di milioni di bambini senza nessuna speranza di aver accesso all’educazione.

“La pandemia di Covid-19 è una crisi sanitaria globale che ha messo il mondo di fronte a un’emergenza educativa senza precedenti. Questa emergenza rischia di negare a milioni di bambini il loro diritto all’educazione, esacerbando le disuguaglianze legate al benessere e al genere e intrappolando interi Paesi in una spirale fatta di crescita lenta, aumento della povertà e perdita di opportunità. I governi dovrebbero investire nell’educazione, assistiamo invece a tagli senza precedenti nei bilanci. La comunità internazionale, come una sonnambula, sta andando verso un disastro educativo che si potrebbe evitare e che rischia di avere conseguenze su un’intera generazione”, ha detto Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children, in una nota.

Secondo i leader, tra cui molti presidenti e primi ministri, sono necessarie misure urgenti per dare fondamentale priorità al destino di 30 milioni di bambini, i quali, secondo un rapporto dell’Unesco, anche con la fine dei lockdown, potrebbero non tornare mai a scuola.

Nella lettera ai leader del G20, ai governi nazionali e alle istituzioni finanziarie internazionali gli ex leader sottolineano anche che i bambini più poveri al mondo sono stati esclusi dalla possibilità di apprendere, sono stati privati dell’accesso a internet e sono sempre più malnutriti a causa della perdita dei pasti gratuiti a scuola – fondamentali per l’accesso al cibo per 300 milioni di bambini e bambine.

I leader esortano inoltre il G20 ad aumentare i finanziamenti e a ricostruire l’educazione, in quanto “la Banca Mondiale stima che l’anno prossimo la spesa complessiva per l’educazione nei Paesi a medio e basso reddito potrebbe essere inferiore di 100-150 miliardi di dollari rispetto a quanto pianificato in precedenza”.

“Chiediamo al G20, all’Fmi, alla Banca Mondiale, alle banche di sviluppo regionali e a tutti i Paesi di prendere atto della portata della crisi e sostenere iniziative di emergenza”, hanno dichiarato Mary Robinson, ex presidente dell’Irlanda e alto commissario per i Diritti Umani dell’Onu, Ban Ki-Moon, ex segretario generale dell’Onu, Graca Machel, Helen Clark, ex primo ministro della Nuova Zelanda e Gordon Brown, ex primo ministro del Regno Unito e inviato speciale dell’Onu per l’istruzione globale.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017