Siracusa, alla provincia i finanziamenti per i danni del maltempo - QdS

Siracusa, alla provincia i finanziamenti per i danni del maltempo

Luigi Solarino

Siracusa, alla provincia i finanziamenti per i danni del maltempo

giovedì 14 Aprile 2022

Dalla Regione 5,5 milioni di euro per i territori che hanno subito danni dalle alluvioni del 2019: interventi in programma a Rosolini, Lentini, Carlentini, Ferla, Francoforte e Sortino

SIRACUSA – Ammontano complessivamente a 5,5 milioni di euro i finanziamenti destinati dalla Regione Siciliana ad alcuni Comuni della provincia di Siracusa per i danni causati dalle alluvioni dell’ottobre 2019.

I finanziamenti provengono dal Fondo di solidarietà dell’Unione Europea (Fsue) e riguardano un secondo gruppo di interventi, tra avviati, conclusi e in fase di completamento che si aggiungono a quelli realizzati in precedenza.

I Comuni che beneficeranno di detti finanziamenti sono: Rosolini, Lentini, Carlentini, Ferla, Francofonte e Sortino.

“Abbiamo mantenuto un impegno che avevamo preso – ha dichiarato il presidente della Regione, Nello Musumeci, – già subito dopo gli eventi che avevano colpito nel 2019 i Comuni della Sicilia orientale. Attraverso la Protezione civile regionale, dopo gli interventi urgenti, adesso mettiamo le comunità locali nelle condizioni di potersi riappropriare di strade comunali, di mettere in sicurezza scuole e di rendere funzionali pozzi e condotte idriche. C’è ancora tanto altro da fare e nuovi cantieri da avviare ma col poco personale disponibile al dipartimento di Protezione civile si sta facendo il possibile”.

Finanziati 38 interventi

Gli interventi finanziati sono in tutto 38 e riguardano il ripristino di strade, lavori su edifici comunali e di messa in sicurezza e di sistemazione idraulica. I Comuni in cui è previsto il maggior numero di opere, sono Francofonte (14) e Carlentini (12). Seguono Sortino (5), Lentini (4), Ferla (2) e Rosolini (1).

I lavori a Francofonte

A Francofonte spiccano i seguenti interventi: i ripristini totali del manto stradale delle strade comunali di c.da Omomorto per € 253.500, della pavimentazione stradale di via Dei Mutilati – piazza Dante per € 125.800, del manto stradale della strada comunale Ex S.P. 33 c.da Giardinello – c.da Cottone per € 258.500, del manto stradale delle strade comunali di c.da Grassure per € 118.400,00, del manto stradale di corso Dei Mille e aree limitrofe per € 148.500, del manto di pavimentazione delle vie del centro urbano via Garibaldi, piazza Palermo e via Sicilia per € 255.500.

I lavori a Carlentini

A Carlentini tra gli interventi finanziati figurano: il consolidamento del versante e del corpo stradale di collegamento tra via San Sebastiano e via San Benedetto con via Dante per € 320.000; ripristino funzionalità nel tratto di collegamento via Dello Stadio – via Archeologica per € 170.000; sistemazione del canale di convogliamento delle acque meteoriche che sversa sulla Fiumara Mulinelli e ripristino della viabilità esistente dell’agglomerato urbano di c/da Marcellino per € 340.000; ripristino della funzionalità delle pompe di sollevamento dell’impianto fognario di c/da Bosco e rifacimento della condotta di scarico per € 170.000.

I lavori a Sortino

I lavori finanziati a Sortino sono: rifacimento del manto stradale e tratti di marciapiede di Via Libertà per € 100.000; rifacimento dei manti stradali di Via P. G. Cianci per € 88.000, di Via Risorgimento per € 99.000; di Via P. Gaetani per € 70.000, di Via Savoia per € 50.000. Tra gli interventi finanziati a Lentini vi sono: il ripristino della funzionalità della rete principale di raccolta e smaltimento delle acque bianche e degli attraversamenti idrico-torrentizi per € 185.000.

I lavori a Rosolini

A Rosolini finanziato il ripristino viabilità ed impianto di pubblica illuminazione Area Pip di c/da Santuzza per € 295.000. A Sortino finanziati il rifacimento del manto stradale e tratti di marciapiede di Via Libertà per € 100.000; il rifacimento dei manti stradali di Via P. G. Cianci per € 88.000; di Via Risorgimento per € 99.000; di Via P. Gaetani per € 70.000; di Via Savoia per € 50.000.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017