Siracusa, nuova caserma dei Carabinieri alla Pizzuta - QdS

Siracusa, nuova caserma dei Carabinieri alla Pizzuta

Luigi Solarino

Siracusa, nuova caserma dei Carabinieri alla Pizzuta

venerdì 26 Giugno 2020

Ceduto in permuta un terreno di oltre 13mila metri quadrati in cambio di cinque immobili. La costruzione della struttura sarà finanziata con i fondi provenienti dal “Patto per il Sud”

SIRACUSA – La nuova caserma del Comando provinciale dei Carabinieri sorgerà alla Pizzuta. Infatti, presso lo studio verde di Palazzo Vermexio, è stato siglato il protocollo d’intesa che da il via al percorso amministrativo e tecnico per la realizzazione della nuova caserma.

Il protocollo, che è stato sottoscritto dal Comune di Siracusa, dall’Arma e dall’Agenzia del Demanio, prevede una permuta di beni tra l’Ente comunale, che mette a disposizione l’area, in contrada Pizzuta, ricevendo in cambio dallo Stato alcuni immobili senza altri oneri per i contraenti. Il documento è stato firmato dal sindaco, Francesco Italia, dal comandante della Legione Carabinieri Sicilia, generale di divisione Giovanni Cataldo, e dal dirigente regionale dell’Agenzia, Vittorio Vannini.

Erano presenti anche il capo di gabinetto del primo cittadino, Michelangelo Giansiracusa, il comandante provinciale dell’Arma, colonnello Giovanni Tamborrino, e il vice direttore regionale del Demanio, Michele Baronti. La nuova caserma verrà realizzata su di un’area di proprietà del Comune, non sottoposta ad alcun vincolo, che il Piano Regolatore Generale destina già ad “attrezzature per la gestione della giustizia e della pubblica sicurezza”. Detta area, individuata dall’ufficio Urbanistica del Comune, presenta una superficie edificabile di ben 13.377 metri quadri. Per la caserma, che sarà realizzata dai Carabinieri, verranno utilizzati i finanziamenti provenienti dal “Patto per il Sud, ammontanti complessivamente a 3,6 milioni di euro. L’edificio, che comprenderà uffici, camere ed alloggi di servizio, avrà una estensione quasi doppia rispetto a quella attuale di 1700 metri quadri.

Il terreno viene ceduto in permuta ed in cambio il Comune di Siracusa otterrà i seguenti cinque immobili: l’ex deposito serbatoi dell’Aeronautica Militare, sito in viale Tica; l’area dell’ex casa Ferrarotto di viale Luigi Cadorna; l’ex campo Coloniale, sito in via Von Platen; un’area di viale Regina Margherita; l’ex centro radiogoniometrico sito in via Galermi. Il passo successivo sarà la stipula dell’atto di permuta tra Comune e Demanio, che sarà consumato entro il mese di luglio. Ricordiamo che, precedentemente, per la realizzazione della caserma era stata individuata l’area dove si trova l’idroscalo De Filippis. Tuttavia gli uffici comunali, successivamente, avevano riscontrato che detta area presentava alcune criticità che rendevano di fatto impossibile la costruzione della nuova caserma.

Subito dopo la firma del protocollo d’intesa il sindaco Italia ha dichiarato: “Siamo contenti di contribuire con atti concreti alla realizzazione di un’infrastruttura adeguata al prestigio e al ruolo che un’importante istituzione come l’Arma svolge nella nostra società. La sede di viale Tica è da troppo tempo inadatta ad essere un moderno presidio di legalità aperto al territorio e oggi abbiamo dato un serio impulso alla nascita della nuova caserma. Da evidenziare il ruolo del Demanio con il quale abbiamo condiviso l’obiettivo di valorizzare e razionalizzare i beni pubblici mettendo al tempo stesso lo Stato nelle condizioni di ridurre la spesa per locazioni”.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017