Medicane, conto alla rovescia, il sindaco "chiude" Catania il 28 e 29 ottobre - QdS

Medicane, conto alla rovescia, il sindaco “chiude” Catania il 28 e 29 ottobre

web-dr

Medicane, conto alla rovescia, il sindaco “chiude” Catania il 28 e 29 ottobre

web-dr |
mercoledì 27 Ottobre 2021

Il sindaco Salvo Pogliese, a seguito del vertice con il capo della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio, ha annunciato la chiusura generalizzata di scuole, uffici pubblici, esercizi commerciali

Il sindaco Salvo Pogliese, a conclusione del vertice in prefettura con il capo della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio, tenuto conto delle previsioni meteo di domani e dopodomani di fenomeni di particolare intensità che potrebbero ancora verificarsi, ha annunciato la firma un provvedimento di chiusura generalizzata, per le giornate del 28 e 29 ottobre, delle scuole, degli uffici pubblici e degli esercizi commerciali non essenziali ai fini del pubblico servizio ai cittadini, come le farmacie e le attività commerciali di prodotti alimentari. (VIDEO DI MELANIA TANTERI)

Ci si prepara a una nuova, violenta, ondata di maltempo. Curcio ha evidenziato il lavoro di monitoraggio nazionale, l’arrivo di squadre di vigili del fuoco a supporto di quelle locali, l’organizzazione dei volontari sul territorio, sottolineando la necessità di prepararsi e invitando gli organi di informazione a collaborare nella diffusione delle notizie relative alla prevenzione.

Salvo Pogliese, che per le giornate di giovedì e venerdì ha disposto la chiusura di scuole e attività. Il sindaco ha ringraziato le istituzioni che, in queste ore, sono state vicine alla città e ha invitato i catanesi alla prudenza e alla collaborazione.

“L’evento non è finito. Adesso c’è un momento che sembra di attenuazione. I nostri modelli meteo ci dicono che l’evento tornerà. Noi stiamo facendo ciò che si deve fare in questi casi. Diciamo ai cittadini di mantenere alta l’attenzione, di seguire le indicazioni delle autorità perché si aspettano in questa area delle ore che possono essere complicate”. Lo ha affermato il capo del dipartimento nazionale della Protezione Civile Fabrizio Curcio parlando con la stampa.

“I valori – ha aggiunto – parlano in maniera molto chiara. Quasono caduti millimetri di pioggia impressionanti. Gli eventi sono stati moto puntuali. Pensiamo che quei 600 millimetri che sono stati registrati in alcuni casi siano molto chiari rispetto all’impatto che c’è stato sul territorio: eventi intensi e improvvisi su un territorio che ha mote criticità”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017