Dai Vigili del Fuoco di Palermo le indicazioni da seguire in caso di incendio

Dai Vigili del Fuoco di Palermo le indicazioni da seguire in caso d’incendio

web-dr

Dai Vigili del Fuoco di Palermo le indicazioni da seguire in caso d’incendio

Marco Gullà  |
venerdì 08 Luglio 2022

Un documento per cautelarsi e proteggersi dagli incendi di vegetazione. Se ne è parlato questa mattina nella caserma dei vigili del fuoco di Palermo.

Un documento per cautelarsi e proteggersi dagli incendi di vegetazione. Se ne è parlato questa mattina nella caserma dei vigili del fuoco di Palermo. Un vademecum di regole per mettere in sicurezza la propria casa quando divampa un incendio. In questi ultimi anni gli incendi di vegetazione, sempre più di frequente, coinvolgono, danneggiandole, abitazioni ed infrastrutture che si trovano a diretto contatto con le aree naturali, nonostante l’impegno profuso dalle forze di soccorso.

Alla presenza del prefetto di Palermo, il comandante dei vigili del fuoco del capoluogo indica la prima strada per cautelarsi dai roghi: ovvero prevenzione. Otto i punti principali che i vigili del fuoco indicano per mettere in sicurezza le proprie abitazioni. Ecco quali sono.

Le istruzioni per mettere in sicurezza le abitazioni in caso di incendio

  • 1. Vestiti in modo adatto alla situazione di emergenza. Evita le ustioni coprendo il più possibile il tuo corpo. Indossa abiti di cotone a maniche lunghe, scarpe chiuse, berretto e una maschera o un fazzoletto bagnato. Evita i tessuti sintetici!
  • 2. Chiudi tutto. Chiudi porte, finestre e aperture (camino, sfiati, ecc.), valvole per gas, gasolio e altri combustibili. Scollega i meccanismi automatici di apertura e chiusura della porta. Metti degli asciugamani bagnati sotto le porte.
  • 3. Conserva l’acqua. Raccogli secchi e contenitori e riempili d’acqua. Riempi anche la vasca da bagno e i lavandini.
  • 4. Rimuovi il materiale combustibile. Sia intorno alla casa (mobilio, tende, arredi da giardino mobili) che all’interno della casa, soprattutto i materiali posti vicino a porte e finestre (tende, persiane, mobilio): spostali verso il centro della stanza.
  • 5. Soffoca i principi di incendio. Soffoca immediatamente le faville usando la tubazione d’acqua del giardino o i secchi d’acqua, o battendovi sopra con una pala o un ramo, o coprendole con della terra (conviene preparare prima un mucchio di terra smossa).
  • 6. Sposta i veicoli. Parcheggia i veicoli (moto, macchine) in posizione protetta rispetto alla direzione di avanzamento del fuoco.
  • 7. Quando il fuoco è vicino a casa tua. Bagna il tetto e gli elementi sensibili più vicini alle fiamme. Se hai l’impianto di irrigazione automatico azionalo solo pochi istanti prima dell’arrivo dell’incendio per evitare un calo di pressione nella rete idraulica della comunità (a meno di disporre di una notevole autonomia: impianto di approvvigionamento privato).
  • 8. Se ti trovi in un veicolo.
  • • Accendi i fari e le luci di emergenza, mantieni la calma nella guida, regola la velocità valutando che folate di fumo possono togliere all’improvviso la visibilità.
  • • Se non riesci ad allontanarti celermente dall’incendio trova un posto per fermarti dove il terreno è sgombro da vegetazione, comunque il più lontano possibile dall’avanzare dell’incendio.
  • • Chiudi tutti i finestrini e le prese d’aria, sdraiati sul pavimento dell’auto e copriti con i tappetini, se possibile bagnandoli, usa anche in questo caso una maschera o un fazzoletto bagnato per limitare la respirazione di fumo e particolati.
  • • Rimani in macchina il più a lungo possibile. Se l’auto prende fuoco, uscendo dal veicolo assicurati che la maggior parte della tua pelle sia coperta.

“Serve comunque una grande prevenzione – dichiara il comandante dei vigili del fuoco Sergio Inzerillo – le difficoltà però più importanti sono quando gli incendi si sviluppano sotto il forte vento di scirocco. Questo decalogo di regole può sicuramente aiutare chi vive in zone rurali. Sono punti semplici ma al contempo importanti”.

Marco Gullà

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017