Infrastrutture, riparte la bella addormentata. Bando da 172 mln per 20 km della Siracusa-Gela - QdS

Infrastrutture, riparte la bella addormentata. Bando da 172 mln per 20 km della Siracusa-Gela

Rosario Battiato

Infrastrutture, riparte la bella addormentata. Bando da 172 mln per 20 km della Siracusa-Gela

martedì 02 Luglio 2013

In attesa da oltre 40 anni, un altro piccolo passo verso la realizzazione di un'arteria decisiva anche per l'aeroporto di Comiso. Venerdì sulla Guri le istruzioni per partecipare alla gara per la realizzazione dei lotti 6, 7 e 8

PALERMO – Rientrava nel novero delle belle addormentate del sistema infrastrutturale siciliano. Adesso potrebbe svegliarsi. A partire del 5 luglio sarà, infatti, pubblicato sulla Guri e sulla Gazzetta europea, il bando di gara di 172 milioni di euro per la realizzazione dei lotti 6, 7 e 8 dell’autostrada Siracusa – Gela relativi al tratto Rosolini – Modica. Lo hanno comunicato ieri Rosario Crocetta, presidente della Regione siciliana, e Nino Bartolotta, assessore alle Infrastrutture.
La novità era nell’aria. Nei giorni scorsi la notizia del bando per la Siracusa-Gela era stata anticipata da Nino Minardo, parlamentare Pdl, che ne aveva comunicato l’imminente avvio scongiurando, in tal senso, i rischi connessi ad un ulteriore rinvio che avrebbe compromesso un’infrastruttura attesa da decenni. I primi passi del progetto per collegare Siracusa e Gela sono stati avviati già nel 1970 per agevolare lo sviluppo industriale della Sicilia orientale e permettere, in particolar modo, i collegamenti tra i i due grandi poli petrolchimici dell’area. Oggi le esigenze sono ben diverse e di fronte alla grande crisi che sta investendo la raffinazione le prospettive per il completamento dell’autostrada riguardano essenzialmente la possibilità di inserire quella porzione dell’Isola all’interno dei circuiti turistici e commerciali. Il quadro, infatti, si completa con la definizione e l’avvio dell’aeroporto di Comiso che potrebbe giovarsi di questa inaspettata intermodalità.
I tempi tuttavia non sono proprio immediati, perché dalla pubblicazione sulla Guri passeranno ancora due mesi (circa 60 giorni) per la presentazione delle domande e procedere quindi alle procedure d’appalto.? Non si tratta soltato di infrastrutture ma anche di una spinta occupazionale per l’area e per il settore edilizio: Minardo considera che la realizzazione dell’opera impiegherà circa 2.500 persone. Il parlamentare pidiellino non vuole però abbassare la guardia ribadendo come sia necessario restare vigili. Anche perché l’autostrada non finisce affatto. Dopo Modica ci sarà ancora da collegare altre realtà della provincia iblea prima di chiudersi nel tratto finale tra Vittoria e Gela.
Soddisfazione evidente espressa da Crocetta che finalmente ha potuto salutare la ripartenza dell’utilizzo dei fondi della programmazione. “Questo lavoro – ha spiegato il governatore – darà un po’ di respiro sbloccando la situazione di stallo degli ultimi anni nel campo dei lavori pubblici”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017