“1943. La reconquista dell’Europa”, oggi la presentazione del libro - QdS

“1943. La reconquista dell’Europa”, oggi la presentazione del libro

redazione

“1943. La reconquista dell’Europa”, oggi la presentazione del libro

venerdì 23 Ottobre 2020

Incontro alle Ciminiere di Catania con l’autore Lo Cascio

CATANIA – Oggi alle ore 17 presso il Museo storico dello Sbarco in Sicilia (Complesso delle Ciminiere, Piazzale Chinnici) appuntamento con il giornalista Alfonso Lo Cascio, autore del libro: “1943. La Reconquista dell’Europa. Dalla conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia” (Giambra Editori). L’incontro con l’autore è stato organizzato da UnitelmaSapienza, BCsicilia, Biblioteca regionale “Giacomo Longo” di Messina, in collaborazione con la Città metropolitana, il Museo storico dello Sbarco in Sicilia, e le Associazioni “La Sicilia nella Grande Guerra 1915 1918” e “Historica XX secolo”. è possibile effettuare, a partire delle ore 15 (fino alle 16,45), la visita guidata al “Museo storico dello Sbarco in Sicilia 1943” e al “Museo del Cinema” (per l’occasione 50% di sconto sul biglietto d’ingresso) e alla mostra di carte geografiche antiche della Sicilia (ingresso gratuito).

Il volume: Il 1943 segna la svolta della Seconda guerra mondiale. La notte tra il 9 e il 10 luglio non fu solo il momento dello sbarco degli Alleati in Sicilia ma anche il giorno in cui inizia la “Reconquista” dell’Europa, quella lunga rincorsa che si concluderà soltanto a Berlino e riporterà il vecchio continente nell’alveo della libertà e della democrazia. Ma è soprattutto la scelta operata a gennaio nella Conferenza di Casablanca della “resa senza condizioni” che determina il punto di non ritorno: dopo quella risoluzione nulla sarà più come prima. Attraverso il racconto degli avvenimenti, il libro ripercorre quanto accadde in quei mesi. A partire dalle premesse che favorirono l’incontro di Casablanca e i contatti tra gli alleati che portarono a una maggiore unità di intenti e obiettivi comuni, le ragioni degli assenti, ma anche di coloro che furono “costretti” a prendere parte alla Conferenza e, infine, le decisioni che ne scaturirono, consegnate alla storia con la dichiarazione finale e gli accordi per il proseguimento della guerra.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017