Aggressione a giovani in piazza a Palermo, 7 Daspo Willy

Palermo, l’aggressione omofoba e gli alcolici rubati: scatta Daspo Willy per 7 giovani

webms

Palermo, l’aggressione omofoba e gli alcolici rubati: scatta Daspo Willy per 7 giovani

Redazione  |
mercoledì 12 Giugno 2024

Le accuse sono di lesioni e - per alcuni degli indagati - rapina aggravata in concorso.

Il Questore di Palermo ha emesso il Daspo Willy nei confronti di 7 giovani palermitani, ritenuti responsabili dell’aggressione perpetrata in pieno centro ai danni di alcuni giovani, provocando loro lesioni e contusioni.

L’episodio di violenza risale a una notte dello scorso gennaio.

Aggressione a giovani in piazza a Palermo, 7 Daspo Willy

Lo scorso gennaio un gruppo composto da 9 giovanissimi nella centrale piazza Marchese Di Regalmici avrebbe aggredito sei giovani, provocando loro lesioni e contusioni. Durante l’aggressione i responsabili, oltre a sferrare diversi calci e pugni, avrebbero proferito diversi insulti omofobi e minacciavano i malcapitati di peggiori ripercussioni se solo avessero chiamato le forze dell’ordine.

Alcuni dei partecipanti all’aggressione, successivamente si sarebbero introdotti all’interno di un vicino “Mini Market” dove, minacciando il proprietario, avrebbero rubato alcolici.

A seguito di attività investigativa venivano identificati sette degli aggressori, tre dei quali minorenni ed a loro carico veniva eseguita, dalla locale Squadra Mobile, l’ordinanza di applicazione di misura cautelare. I sette ragazzi risultano indagati per lesioni personali aggravate in concorso e per minacce aggravate in concorso. Cinque dei predetti risultano indagati anche per rapina aggravata in concorso.

Il provvedimento

Il Questore della provincia di Palermo è intervenuto con la misura di prevenzione personale nota come “D.Ac.Ur. Willy”, nei confronti di questi sette soggetti che hanno generato allarme e insicurezza nella cittadinanza con la loro aggressione. In particolare, il divieto impedisce ai destinatari l’accesso ad alcuni esercizi pubblici specificatamente elencati nel provvedimento amministrativo per un periodo di due anni per due dei soggetti e per un periodo di 3 anni per gli altri cinque. In più, impedisce agli indagati di transitare e stazionare nella zona teatro degli eventi, dove sono presenti diversi locali ad alta concentrazione giovanile legata alla movida.

Per tre di essi il divieto è stato esteso a tutti i locali di pubblico trattenimento o esercizi pubblici con licenza rilasciata dal Questore di Palermo per ballo/spettacoli presenti nel territorio dell’intera provincia ed è stato imposto l’obbligo di presentazione presso gli uffici di polizia nei giorni di venerdì, sabato e domenica.

Il Questore di Palermo, a seguito dell’esame dei precedenti di polizia posseduti dai soggetti autori dell’aggressione e della rapina, ha emesso, inoltre, tre misure di prevenzione personali di “Avviso Orale”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017