Ars, "Tutta la Sicilia presto affogherà nell'immondizia" - QdS

Ars, “Tutta la Sicilia presto affogherà nell’immondizia”

redazione web

Ars, “Tutta la Sicilia presto affogherà nell’immondizia”

martedì 08 Dicembre 2020

Interrogazione al governo Musumeci da parte di Giampiero Trizzino (M5s), responsabile nazionale delle politiche ambientali del Movimento. "Troppo tempo è stato sprecato per la realizzazione degli impianti di trattamento"

“Non conosciamo né il mese, né il giorno, ma una cosa è certa: la Sicilia è destinata ad affogare presto tra i rifiuti. Troppo tempo sprecato per la realizzazione di impianti di trattamento. Quantomeno si cominci a correre ai ripari”.

A lanciare l’allarme è stato Giampiero Trizzino, deputato regionale del M5S e responsabile nazionale delle politiche ambientali del Movimento, che ha presentato un’interrogazione al governo regionale per “conoscere le quantità residuali di rifiuti abbancabili nelle discariche attive, alla luce del fatto che per anni non è stato rispettato il ‘principio di prossimità’ per cui, ad esempio, le discariche di Catania hanno ricevuto i rifiuti di Palermo e così via”.

“Dobbiamo sapere – ha detto il deputato – quanto tempo ci resta prima che i rifiuti invadano tutta la Sicilia. Il countdown è iniziato. Troppo tempo è stato sprecato per la realizzazione degli impianti di trattamento che abbiamo sempre e costantemente invocato. Ma è stato come predicare nel deserto. E il piano dei rifiuti in arrivo non lascia certo sperare bene, anzi. Occorre cambiare passo, costruendo gli impianti di trattamento e potenziando al massimo la differenziata, ma occorre farlo subito”.
“L’emergenza di Palermo – ha aggiunto – in questo momento è sotto gli occhi di tutti, ma la situazione sta per esplodere in tutta la Sicilia. Palermo nei prossimi giorni potrà respirare grazie all’autorizzazione ricevuta dall’Arpa ad abbancare nella sesta vasca di Bellolampo 140 mila tonnellate della ‘frazione biostabilizzata’, ossia quella parte dei rifiuti che è stata sottoposta al trattamento meccanico biologico, il resto dovrà essere inviato a Catania”.

“L’ok dell’Arpa per Palermo – ha spiegato Trizzino – rappresenta però soltanto una piccola boccata d’ossigeno. Nulla viene previsto per i Comuni della provincia che restano sommersi dai rifiuti, né tantomeno per il resto della Sicilia, le cui discariche – la maggior parte nelle mani di privati – si stanno esaurendo”.

“Se la settima vasca di Bellolampo – ha concluso – non vedrà la luce nei primi mesi dell’anno nuovo, la crisi che oggi vive a Palermo si allargherà a macchia d’olio in tutti i Comuni dell’isola”.

“La situazione di Palermo – ha aggiunto il consigliere comunale pentastellato Antonino Randazzo – resta comunque drammatica. Chiediamo a Rap e Comune un maggiore impegno per aumentare la raccolta differenziata che, insieme alla costruzione di nuovi e performanti impianti di trattamento, è la soluzione per uscire dalla crisi”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017