Covid, Burioni: "Non ci libereremo mai più del virus" - QdS

Covid, Burioni: “Non ci libereremo mai più del virus”

web-la

Covid, Burioni: “Non ci libereremo mai più del virus”

web-la |
venerdì 08 Luglio 2022

L'esperto, docente dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, interviene sul dibattito aperto da una frase di Alberto Zangrillo

“Partiamo da un presupposto: di questo virus, a meno di vaccini miracolosi al momento non in vista, non ci libereremo mai“.

A metterlo in chiaro è il virologo Roberto Burioni via Twitter. L’esperto, docente dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, interviene sul dibattito aperto da una frase di Alberto Zangrillo, prorettore dell’ateneo e direttore del Dipartimento di anestesia e terapia intensiva dell’Irccs ospedale San Raffaele, su “lavativi seriali, positivi al test Covid-19”, che “non lavorano per settimane, sebbene asintomatici”. Così, ha concluso lo specialista via Twitter, “si distrugge il Paese”.

“C’è molto trambusto” su queste parole, ammette Burioni, che invita a guardare oltre l’usuale “energia dialettica” con cui si esprime Zangrillo e propone una riflessione. “Non voglio neanche sfiorare la polemica sui lavativi che non mi interessa, ma Alberto – fa notare – pone un problema estremamente importante che dovrebbe essere scientificamente all’ordine del giorno e non lo è”. Da qui la premessa: potevamo sperare “nella primavera del 2021, quando non conoscevamo ancora la capacità di questo virus di generare nuove varianti” in una “immunità di gregge che potesse far fare a questo virus la fine del morbillo. Ora sappiamo che non è così: con Covid al 99,9% dovremo convivere per l’eternità, come con l’influenza. Diventa dunque importante chiarire un punto fondamentale: per quanti giorni una persona che si è ammalata deve essere isolata?“, chiede.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017