Covid, in Sicilia i primi due casi di Centaurus: proliferano le varianti, ecco i sintomi - QdS

Covid, in Sicilia i primi due casi di Centaurus: proliferano le varianti, ecco i sintomi

lamantia

Covid, in Sicilia i primi due casi di Centaurus: proliferano le varianti, ecco i sintomi

giovedì 13 Ottobre 2022

Analizzati i test di un bambino di 10 anni e di un uomo di 36 a Palermo. Sono a casa e stanno bene. Altre mutazioni del Coronavirus sono già in circolazione

La variante Covid Centaurus è arrivata in Sicilia. Il Centro qualità regionale dei laboratori ha individuato i primi due casi a Palermo. Come scrive Repubblica si tratta di un bambino di dieci anni e di un uomo di trentasei anni. Stanno bene, sono a casa.

La variante Centaurus è stata sequenziata due giorni fa nel centro di viale del Fante, che ha analizzato il test dei due pazienti contagiati tra fine settembre e i primi di ottobre.

Una notizia che arriva proprio mentre i contagi tornano a salire. Lo rivelano i dati forniti dal Dasoe, il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico. Nella settimana dal 3 al 9 ottobre, infatti, nell’Isola la curva è aumentata, così come nel resto del Paese. L’incidenza dei nuovi casi positivi è pari a 8857 (+10,04 per cento), con un valore cumulativo di 184/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (256/100.000 abitanti), Siracusa (236/100.000) e Catania (214/100.000).

Ma il rialzo dei contagi non sembra aver allarmato i cittadini visto che le vaccinazioni stentano a decollare. La campagna di massa per la quarta dose con i nuovi vaccini anti-Omicron viaggia ritmi bassi. La Regione l’ha lanciata da un paio di settimane, destinandola agli over 12 che abbiano ricevuto l’ultima somministrazione o siano guariti dal Covid da più di tre mesi.

Covid, la variante Centaurus perchè si chiama così

Centaurus è l’evoluzione della sottovariante Omicron 5 del Coronavirus. La sua sigla è BA.2.75 ma è ormai ampiamente conosciuta come Centaurus, nome della costellazione e dell’animale mitologico uomo/cavallo, grazie a un utente Twitter che l’ha definita così.

Si tratta dell’ennesima mutazione del virus e in base ai dati finora a disposizione, non sembra avere effetti gravi. Secondo dl’Organizzazione Mondiale della Sanità, il ceppo BA.2 di cui fa parte anche Centaurus appare più trasmissibile. Ma nei Paesi in cui si è raggiunto un buon livello di vaccinazione le conseguenze non si sono rivelate più gravi rispetto alle altre varianti.

Quali sono i sintomi di Centaurus?

Non sono stati individuati sintomi diversi rispetto a Omicron 5. Si manifesta con mal di gola, naso che cola, tosse, starnuti, mal di testa, dolori alle ossa. L’aspetto più importante è che questa variante sembra colpire maggiormente i polmoni e non le vie respiratorie alte dell’organismo.

Da Centaurus a Cerberus

Le mutazioni Covid non si sono certo fermate a Centaurus. C’è già il suo sottolignaggio a promettere battaglia: BA.2.75.2, la “figlia” battezzata Chiron, che mostra 3 ulteriori mutazioni sulla Spike. Altro mutante sotto la lente è la figlia di Omicron 5, BQ.1.1, subito battezzata Cerberus, protagonista con le altre di uno studio cinese visibile sulla piattaforma ‘BioRxiv’ in versione preprint (non sottoposto a revisione paritaria). “Queste sottovarianti (BA.4, BA.5, BA.2.75 e così via) sono incluse” ancora “sotto l’ombrello della variante di preoccupazione Omicron e vengono monitorate da vicino”, spiegano dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017