Cultura, teatro e comicità: gli eventi in Sicilia di mercoledì 24 agosto - QdS

Cultura, teatro e comicità: gli eventi in Sicilia di mercoledì 24 agosto

Antonino Lo Re

Cultura, teatro e comicità: gli eventi in Sicilia di mercoledì 24 agosto

Maria Enza Giannetto  |
martedì 23 Agosto 2022

La grande opera Aida di Giuseppe Verdi al Tempio di Giunone e Il viaggio del Meschino a Marineo: quanti spettacoli in programma

La grande opera Aida di Giuseppe Verdi al Tempio di Giunone e Il viaggio del Meschino a Marineo e l’Ensemble Al-Kindi & i Dervisci Rotanti di Damasco a Segesta. I palcoscenici di pietra, in Sicilia, continuano ad ospitare grandi debutti e spettacoli esclusivi. Ecco cosa fare in Sicilia mercoledì 24 agosto. Ecco gli appuntamenti Sicilia di mercoledì 24 agosto.

Cosa fare in provincia di Agrigento mercoledì 24 agosto

Aida

Appuntamento imperdibile nella Valle dei Templi di Agrigento con un allestimento esclusivo di Aida, a cura del coro lirico Mediterraneo e dell’orchestra “Città di Ferrara”. Un cast d’eccezione composto da: Natasa Kàtai, (Aida), Alberto Profeta (Radamès) Silvia Pasini (Amneris), David Cervera (Ramfis) Noh Dongyong (Amonasro), Angelo Sapienza (il re d’Egitto), Francesco Ciprì (un messaggero) e Valentina Vinti (una sacerdotessa).
Info e prevendite https://www.ticketone.it/event/aida-teatro-valle-dei-templi-15584634/
Valle dei Templi, Piano San Gregorio, ore 21

Cosa fare in provincia di Catania mercoledì 24 agosto

Sicilia terra di artisti

Lo spettacolo di danza a cura dell’Associazione Gli Artisti viene proposto nell’ambito della rassegna Catania Summerfest. Ingresso gratuito
Catania, Palazzo della Cultura, ore 21

Cosa fare in provincia di Palermo mercoledì 24 agosto

Il lupo e la luna

La storia di Scipione il Cicalazadè, nobile messinese rapito da ragazzino dai pirati, portato in dono al Sultano e cresciuto alla sua corte fino a diventare comandante della flotta musulmana è al centro di Il lupo e la luna che lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco ha trasformato in un romanzo affascinante, da cui un terzetto di artisti ha tratto un cunto musicale. Lo spettacolo, con la regia di Valentino Picone, vede in scena il narratore Salvo Piparo e il musicista Lello Analfino per una trasposizione teatrale che è una fiaba d’altri tempi: un cunto cadenzato, epico, leale, con tanto di battaglia finale tra i due fratelli, sulle musiche originali di Analfino, che recupera una figura storica cantata anche da De André.

Palermo, Orto Botanico, ore 21

Il viaggio del Meschino

Per il terzo spettacolo di “Visione Meridiana”, il progetto itinerante ideato da Aurelio Gatti e Vito Meccio e promosso dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, in scena “Il Viaggio del Meschino”, da Gesualdo Bufalino, che vede in scena la poliedrica Miriam Palma (recitazione e canto), accompagnata dalla chitarra di Nino Giannotta. Lo spettacolo è una visione ricca di sfumature e sacralità, un viaggio non solo fisico e geografico, che attinge all’opera di Bufalino ispirata al “Guerrino detto il Meschino” di Andrea da Barberino, che si trasforma nella metafora dell’esistenza, non solo come trascorso, ma come sentimento autentico di meraviglia e di rinnovata adesione alla vita.
Marineo, Giardino Castello Beccadelli Bologna, ore 21

Palermo Non Scema Festival – Sergio Vespertino con “Via San Lorenzo”

Nel salotto a cielo aperto allestito dal Teatro Agricantus, Sergio Vespertino porta in scena “Via San Lorenzo”. L’attore palermitano, affiancato come sempre dal musicista Pierpaolo Petta, autore delle musiche originali, propone un racconto sospeso che mette insieme temi profondi e momenti giocosi in quello che sembra essere un fermo-immagine. Mentre un uomo si prepara per un appuntamento ripercorre tutta la sua vita, abbandonandosi ai ricordi. Guardandosi indietro scopre, con sorpresa e curiosità, i tanti percorsi che ha intrapreso, tracciato, modificato. Ripensa ai tanti pezzi che ha lasciato cadere e a quelli che ha raccolto. Info  091 309636 – https://www.agricantus.cloud/
Palermo, Spazio Aperto Agricantus, ore 20.30

Notre Dame de Paris

Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, celebra il ventennale dall’esordio sulle scene italiane, avvenuto per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione per volontà di David Zard. In questa occasione, solo ed esclusivamente per il 2022, lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. Insieme a lei, sul palco ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Per l’occasione, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni rispettivamente nelle vesti di Fiordaliso e Clopin. Tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, la versione italiana dello spettacolo, curato da Pasquale Pannella con le musiche eterne di Riccardo Cocciante, ha appassionato in questi anni più di quattro milioni di persone.
Palermo, Teatro di Verdura, ore 21

Sasà Salvaggio

Al Sanlorenzo mercato arrivano la comicità e l’ironia di Sasà Salvaggio che propone il il meglio del suo repertorio, rispondendo anche alle richieste del pubblico, per uno “spettacolo – karaoke” tutto da ridere.

Palermo, Sanlorenzo Mercato, ore 21.30

Cosa fare in provincia di Trapani mercoledì 24 agosto

Segesta Teatro Festival – Ensemble Al-Kindi & i Dervisci Rotanti di Damasco

Custodi della tradizione, i componenti dell’Ensemble Al-Kindi & i Dervisci Rotanti di Damasco, portano a Segesta il loro spettacolo. Formazione nota in tutto il mondo per il rigore e l’eccellenza dell’interpretazione del repertorio classico arabo, composta da nove artisti provenienti da Siria, Egitto e Tunisia, di casa nelle più prestigiose sale e festival del mondo come la Carnegie Hall di New York e il Théâtre de la Ville di Parigi, l’ensemble esplora da trent’anni l’universalità della musica classica araba con lo scopo di diffondere un ideale di convivenza pacifica dei popoli. Il gruppo è composto da: Abdulhamane Modawar (canto), Adel Shams El Din (riqq, direzione musicale), Basem Kadmani (Ud), Khadija El-Afritt (Qanun), Iyad Haimour (Ney), Junayd Bourret (coro), Ismail Bourret (coro), Hatem Al-Jamal (derviscio rotante), Azan Al Jamal (derviscio rotante).
Parco Archeologico di Segesta, Teatro Antico, ore 19.30

Carminalia – Due millimetri

Per la rassegna teatrale Carminalia organizzata dai ragazzi dell’Associazione Peppino Impastato in scena  “Due millimetri” di e con Dario Muratore e Massimo Vinti. Uno spettacolo che avvia il suo racconto dalla notizia di cronaca nera di due giovani ritrovati uccisi sotto ad un pino marittimo, in quello che sarà poi conosciuto come “Il delitto di Giarre”.  

Salemi, Teatro del Carmine, ore 21.15

Cosa fare in provincia di Ragusa mercoledì 24 agosto

Ragusa Foto Festival – Edizione X – “Armonia”

Fino al 28 agosto, la manifestazione internazionale dedicata ai linguaggi della fotografia contemporanea e alla valorizzazione di giovani talenti provenienti da tutto il mondo.

Ragusa, Luoghi vari, info ragusafotofestival.com

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017