Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di domenica 28 agosto - QdS

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di domenica 28 agosto

web-sr

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di domenica 28 agosto

Maria Enza Giannetto  |
sabato 27 Agosto 2022

Dalla rassegna di fiabe per la famiglia ad Aci Bonaccorsi al grande pop con Frah Quintale a Catania fino al magico festival di giocoleria e artisti di strada del Valdemone festival a Pollina

Dalla rassegna di fiabe per la famiglia ad Aci Bonaccorsi al grande pop con Frah Quintale a Catania fino al magico festival di giocoleria e artisti di strada del Valdemone festival a Pollina. C’è tanta varietà di generi e appuntamenti sui palcoscenici siciliani di domenica 28 agosto.

Cosa fare in provincia di Catania domenica 28 agosto

Il brutto anatroccolo

Lo spettacolo Il brutto anatroccolo della Compagnia Officine Teatrali quintArmata / Casa Teatro di Palermo inaugura  la mini rassegna per bambini e famiglie Teatro dei piccoli in corte che si snoderà, con quattro spettacoli fino all’11 settembre. Diretto da Rosamaria Spena, Il brutto anatroccolo vede protagonisti Francesca Sparacino, Marta Di Salvo, Riccardo Polito che propongono la celebre fiaba capace di regalare messaggi universali. La fiaba Il Brutto Anatroccolo contiene in sé molti significati, tra cui il bisogno inesauribile di essere accettati e amati, rischiando pericoli e inganni e il coraggio di andare avanti e di “provarsi” in un mondo spesso ostile.
Aci Bonaccorsi, Corte Recupero Cutore, ore 19.30

Frah Quintale 

Ancora un grande concerto a Catania per il Catania Summer fest dove approda Frah Quintale. Disco di platino con l’album d’esordio Regardez Moi, Frah Quintale è tra gli artisti che hanno cambiato il gioco del pop italiano, contribuendo a delineare un nuovo genere. Originale sia nella sua estetica che nella musica, ha raggiunto e superato 250 milioni di ascolti su Spotify. Unica data siciliana per il tour prodotto da Andamento e Vulcano è organizzato in Sicilia da Show Biz e Live Spettacoli.
Catania, Villa Bellini, ore 21

Il Salotto dell’Etna

L’Etna, tra bellezza, fascino e maestosità, sarà la suggestiva cornice che accoglierà “Il Salotto dell’Etna”, un evento nel cuore di Trecastagni, alla scoperta del territorio in una vera e propria experience emozionale – tra antiquariato, arte e wine experience – alla scoperta del territorio, che si terrà per tre giorni nel paesino pedemontano.
Trecastagni, Centro, dalle ore 19

Cosa fare in provincia di Palermo domenica 28 agosto

Notre Dame de Paris

Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, celebra il ventennale dall’esordio sulle scene italiane, avvenuto per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione per volontà di David Zard. In questa occasione, solo ed esclusivamente per il 2022, lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. Insieme a lei, sul palco ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Per l’occasione, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni rispettivamente nelle vesti di Fiordaliso e Clopin. Tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, la versione italiana dello spettacolo, curato da Pasquale Pannella con le musiche eterne di Riccardo Cocciante, ha appassionato in questi anni più di quattro milioni di persone.
Palermo, Teatro di Verdura, ore 21

Palermo Non Scema Festival – Sergio Vespertino con “Via San Lorenzo”

Nel salotto a cielo aperto allestito dal Teatro Agricantus, Sergio Vespertino porta in scena “Via San Lorenzo”. L’attore palermitano, affiancato come sempre dal musicista Pierpaolo Petta, autore delle musiche originali, propone un racconto sospeso che mette insieme temi profondi e momenti giocosi in quello che sembra essere un fermo-immagine. Mentre un uomo si prepara per un appuntamento ripercorre tutta la sua vita, abbandonandosi ai ricordi. Guardandosi indietro scopre, con sorpresa e curiosità, i tanti percorsi che ha intrapreso, tracciato, modificato. Ripensa ai tanti pezzi che ha lasciato cadere e a quelli che ha raccolto. Info 091 309636 – https://www.agricantus.cloud/
Palermo, Spazio Aperto Agricantus, ore 20.30

Valdemone Festival

Centinaia di persone che danzano nella notte, i bambini incantati tra i giochi di clowns e mimi, mentre qualcuno rimane attonito a guardare il paesaggio mozzafiato. Un teatro a strapiombo su un immensa vallata circondata dalle montagne ed alla destra il mare da cui si intravedono le isole. Questo è Valdemone Festival! Questo il programma di domenica 28 agosto. Tra gli artisti: Tatiana Foschi, Mr. Mustache, Marcella Meloni, Fabio Saccomani, Jasskafunk, Circo Pitanga, Jasskafunk e Maurizio Giordo
Pollina, Luoghi vari dalle 17

Sangiovanni

Classe 2003, faccia da santo e anima ribelle ed inquieta, sangiovanni è la nuova popstar della musica taliana. Sangiovanni porterà live i suoi successi e, in particolare il suo album “Cadere volare” (Sugar), certificato oro da Fimi/GfK Italia, che declina all’interno di dodici canzoni inedite quell’esatto istante dello scatto ritratto sulla copertina del disco: il cadere e il volare sono un atto unico, momenti inscindibili che fanno parte dello stesso movimento.
Campofelice di Roccella, Arena Re, ore 21

Cosa fare in provincia di Agrigento domenica 28 agosto

Odissea

Sette le date per l’Odissea di Omero all’alba interpretata da Sebastiano Lo Monaco. Lo spettacolo di Francesco Niccolini, da Valerio Massimo Manfredi, vedrà la partecipazione anche di Turi Moricca, Barbara Capucci, Tommaso Garrè, Gaetano Tizzano, con le musiche originali di Dario Arcidiacono. A completare la magia la messinscena all’alba che regala emozioni mozzafiato
Parco della Valle dei Templi, tempio della Concordia, ore 5.30

Cosa fare in provincia di Messina domenica 28 agosto

Venditti – De Gregori

Una coppia inedita sul palcoscenico quella formata da Antonello Venditti e Francesco De Gregori: due artisti che hanno segnato la storia della canzone d’autore italiana. Dopo il debutto con l’album “Theorius Campus” (1972), le carriere si sono divise ma restando parallele: ora tornano insieme per un primo e imperdibile tour che li vede protagonisti con un’unica band. Concerto promosso da Giuseppe Rapisarda management e inserito nel cartellone del Wave Summer Music 2022.
Taormina, Teatro antico ore 21

Un altro Prometeo

In scena fino al 3 settembre “Un altro Prometeo” scritto e diretto da Salvatore Cannova. Lo spettacolo unisce due nuclei narrativi, quello del mito del più ribelle dei titani e della vita scissa tra illusione e realtà del principe Sigismondo, il protagonista del capolavoro di Pedro Calderón de La Barca, “La vita è sogno”. Dal connubio che ne scaturisce Salvatore Cannova ha tratto una storia nuova, che interroga ancora gli spettatori su ciò che accade dopo la fine di una guerra, ma questa volta riflettendo sul ruolo dei vincitori. Per info e prenotazioni: 0942 985010 – prenotazioni@golealcantara.com – www.golealcantara.it Ticket shop: BoxOffice – www.ctbox.it
Motta Camastra, Gole Alcantara, ore 21- 22.30

Cosa fare in provincia di Siracusa domenica 28 agosto

Tosca

Una delle opere liriche più amate di sempre: Tosca di Giacomo Puccini arriva in Sicilia in una grandiosa produzione italo-coreana nata dalla collaborazione tra il Music Opera Festival e la prestigiosa Seoul Concert Management. Diretto dal M° Alberto Veronesi e la regia del M° Alfredo Corno, con le scene costruite da “La Bottega Fantastica” di Danele Barbera su bozzetti della scenografa Cristina Russo, che cura anche le luci ed i costumi appositamente disegnati per le prime parti e realizzati dallo staff di sarte del MOF guidate dal Capo Sarta Cettina D’Angelo. Nel terzo atto si potrà assistere, e sarà uno “spettacolo nello spettacolo”, all’installazione a scena aperta della monumentale statua di Castel Sant’Angelo, dove si svolgerà il drammatico finale dell’opera pucciniana. La Direzione Artistica del Music Opera Festival è del M° Carmen Failla.
Siracusa, Teatro Antico, ore 21

Colapesce, la leggenda sull’isola

Lo spettacolo “Colapesce, la leggenda sull’isola” torna ad incantare il pubblico per la terza estate consecutiva. Scritto e diretto dalla regista Gisella Calì, lo spettacolo è una performance teatrale immersiva che amplifica l’impatto emotivo dello spettatore, catapultandolo in un percorso naturalistico di straordinaria bellezza all’interno di un villaggio di pescatori siciliani della fine dell’Ottocento. La performance, prodotta dall’associazione FiatLux 2.0 (Musiche di Daniele Caruso e Fabio Privitera, canzoni popolari Laura De Palma, arrangiamenti Marco Genovese e Flaminia Castro, coreografie di Francesco Torrisi e i costumi Rosy Bellomia) è raccontata attraverso i tre linguaggi della danza, del canto e della recitazione. Tra i protagonisti Emanuele Puglia nel ruolo del generale, Michele Perrotta nel ruolo del protagonista, la cantastorie Laura De Palma, “i Pupi” dei Fratelli Napoli, pupari conosciuti in tutto il mondo, il “maresciallo” Cosimo Coltraro, il danzatore Sebastiano Sicilia. Da quest’anno c’è anche la cantante Grace Previti, nei panni della mamma di Nino. Biglietti qui.
Portopalo, Fortezza Spagnola sull’isola di Capo Passero, tre turni dalle 17

Cosa fare in provincia di Ragusa domenica 28 agosto

Ragusa Foto Festival – Edizione X – “Armonia”

Fino al 28 agosto, la manifestazione internazionale dedicata ai linguaggi della fotografia contemporanea e alla valorizzazione di giovani talenti provenienti da tutto il mondo.
Ragusa, Luoghi vari, info ragusafotofestival.com

Ecuba

Si conclude con una nuova produzione la rassegna “Palchi DiVersi Estate al Castello” della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa. I direttori artistici, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, fanno rivivere nel suggestivo scenario che il castello offre, l’impegnativa rappresentazione di Ecuba, uno dei testi più drammatici scritti da Euripide. Questa dolorosa tragedia greca sarà capace di suscitare intense emozioni. Temi come la guerra, il potere, l’avidità, la sofferenza, la morte, il dolore di una madre che si trasforma in follia e le tragiche azioni spinte dalla vendetta, mostreranno i potenti sentimenti che Euripide ha descritto con estrema attualità. Sulla scalinata, insieme a Vittorio Bonaccorso ed a Federica Bisegna, anche Giuseppe Arezzi, Alessio Barone, Rossella Colucci, Benedetta D’Amato, Andrea Di Martino, Federica Gugliemino, Alessandra Lelii, Lorenzo Pluchino e Arianna Vitale. La rassegna teatrale ha il patrocinio del Comune di Ragusa e fa parte dell’Estate Iblea 2022. Posti limitati e numerati. Per info e prenotazioni è possibile contattare i numeri telefonici 339.3234452 – 338.4920769 – 327.7044022 – 328.2553313 o via mail a info@compagniagodot.it
Ragusa, Castello di Donnafugata, ore 21

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017