Lampedusa presa d'assalto dopo tragedia, arrivano in 156 - QdS

Lampedusa, proseguono gli sbarchi dopo la tragedia: 156 migranti arrivati in poche ore

web-sr

Lampedusa, proseguono gli sbarchi dopo la tragedia: 156 migranti arrivati in poche ore

Redazione  |
venerdì 03 Febbraio 2023

Non si fermano gli sbarchi di migranti a Lampedusa dopo la tragedia delle scorse ore. Tra notte e alba arrivati in 156.

Proseguono gli sbarchi di migranti a Lampedusa, dopo la tragedia avvenuta la scorsa notte a poche miglia di distanza dall’isola con l’approdo di 8 persone morte.

In queste ore, tra le ore notturne e le prime luci dell’alba, a Lampedusa sono arrivati altri 156 migranti a bordo di tre diversi barconi che sono stati agganciati dalle motovedette della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto.

Lampedusa, migranti partiti da Tunisia

Sulla prima imbarcazione si trovavano 38 persone (11 donne e 4 bambini), originarie di Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Gambia e Guinea.

Sul secondo natante sono state contate 82 persone (tra le quali 14 donne e 5 bambini), mentre sul terzo c’erano 36 migranti, tra cui 5 donne e 1 minore. I migranti, secondo le loro testimonianze, sarebbero tutti partiti da Sfax in Tunisia e tutti hanno riferito di una “safe house” a Mahdia.

I gruppi di migranti sono stari rifocillati e, dopo i primi controlli sanitari effettuati direttamente sul molo Favarolo, trasferiti all’hotspot di contrada Imbriacola, dove attualmente sono presenti 282 ospiti.

Intanto il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, ha chiesto supporto alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni affinché il Governo non lasci da sola l’isola durante l’emergenza.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017