Metro Catania, Pogliese e Bianco soddisfatti per appalti - QdS

Metro Catania, Pogliese e Bianco soddisfatti per appalti

redazione web

Metro Catania, Pogliese e Bianco soddisfatti per appalti

sabato 03 Aprile 2021

Consentiranno di completare le tratte per collegare Misterbianco e l'aeroporto di Fontanarossa. L'attuale sindaco e il suo predecessore sottolineano l'importanza dell'opera per il territorio etneo

“Il completamento della metropolitana, fino all’aeroporto da un lato e a Misterbianco dall’altro, rappresenta una legittima e diffusa aspirazione dei catanesi, che non sono solo quelli abitano nel capoluogo ma le centinaia che vi orbitano, perché pone finalmente la città al livello delle altre grandi metropoli del Mediterraneo”.

Lo ha detto, commentando l’annuncio dell’assegnazione degli appalti per le tratte Monte Po-Misterbianco e Stesicoro-Aeroporto della Metropolitana di Catania, il sindaco Salvo Pogliese, che ha aggiunto: “Catania ne guadagnerà in qualità della vita, riduzione del traffico urbano e miglioramento degli standard infrastrutturali dell’intero territorio grazie all’intermodalità fra metro e aeroporto”.

E il suo predecessore Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale dell’Anci, ha ringraziato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, “per l’attenzione che ha dato alla Città di Catania riguardo il proseguimento dei lavori per la realizzazione della Metropolitana”.

“In questo modo – ha detto Bianco – si va verso il completamento di un progetto che ha assunto la sua forma definitiva e avuto il suo avvio grazie all’allora ministro Graziano Delrio e al commissario della Ferrovia Circumetnea Virginio Di Giambattista nel luglio del 2013, quando si mise il cantiere il progetto esecutivo per la realizzazione della tratta Monte Po-Misterbianco”.

“Il 30 marzo 2017 – ha aggiunto – in occasione dell’entrata in esercizio della nuova tratta Borgo-Nesima annunciai che per quanto riguardava tratta Nesima-Misterbianco con due stazioni (Misterbianco zona commerciale e Misterbianco centro) era già stata finanziata con 124 milioni di euro (80 milioni con risorse del Programma Operativo Regionale (POR) Fesr 2007-2013 e 40 milioni di euro dal Piano operativo MIT di attuazione della programmazione Fsc 2014-2020)e si prevedeva di andare avanti rapidamente con le procedure di gara”.

Successivamente, il 12 luglio 2017, nel corso della riunione presieduta dal Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, furono approvati dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) i finanziamenti per la tratta Monte Po-Misterbianco centro.

Alla Ferrovia Circumetnea furono assegnati ulteriori 4 milioni di euro per “il potenziamento e la trasformazione della Ferrovia circumetnea nelle aree urbane di Catania e Misterbianco e della tratta sub-metropolitana fino a Paternò”, in particolare del “Lotto di completamento, dalla stazione di Monte Po alla stazione Misterbianco centro, della tratta Nesima-Misterbianco centro”.

“Ricordo ancora con grande emozione – ha detto ancora Pogliese – quando, il due aprile di due anni fa, l’allora commissaria europea per la Politica regionale Corina Crețu a Bruxelles ci consegnò la decisione della Commissione Europea di cofinanziare il grande progetto di completamento della tratta metropolitana della Ferrovia Circumetnea, che fu inserita fra i grandi investimenti infrastrutturali da realizzare in dieci Stati, tra cui l’Italia, che ottennero il disco verde dall’Unione Europea”.

“Al progetto catanese – ha proseguito Pogliese – furono assegnati oltre 358 milioni di euro, utili per costruire il collegamento fra piazza Stesicoro e l’aeroporto, realizzando quasi sette chilometri di rotaie e otto nuove stazioni oltre all’acquisto di nuovi treni. Un finanziamento che non era affatto scontato e che fu ripreso anche grazie all’impegno dell’allora presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, a cui mi legano personale affetto e stima, che supportò l’impegno del Comune e del Governo Musumeci”.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017