Operazione anti-droga a Palermo, mafia e affari: 26 arresti

VIDEO e NOMI | L’ombra di Cosa nostra dietro il traffico di droga allo Sperone: 26 arresti

webms

VIDEO e NOMI | L’ombra di Cosa nostra dietro il traffico di droga allo Sperone: 26 arresti

Redazione  |
mercoledì 22 Maggio 2024

L'indagine - che ha previsto anche l'utilizzo di agenti sotto copertura - ha permesso di smantellare il gruppo criminale operativo a Palermo 24 ore su 24.

La Procura della Repubblica di Palermo -Direzione Distrettuale Antimafia – ha delegato alla Squadra Mobile l’esecuzione dell’ordinanza con cui il giudice per le Indagini Preliminari ha disposto l’applicazione di misure cautelari personali (arresti, in carcere o ai domiciliari) a carico di 26 indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, aggravata dal metodo mafioso, al culmine di un’operazione anti-droga.

Per 21 di essi, in particolare, è stata prevista la custodia in carcere, mentre per gli altri cinque gli arresti domiciliari.

Operazione anti-droga a Palermo, mafia e affari: 26 arresti

L’operazione rappresenta il frutto di una complessa attività investigativa coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e condotta dalla Squadra Mobile di Palermo e dal Servizio Centrale Operativo, che ha permesso di risalire verticalmente la filiera dallo smercio di cocaina e di hashish nel quartiere Sperone di Brancaccio, ritenuto storicamente un fortino impermeabile per le forze di polizia.

Al fine di penetrare e disarticolare la struttura criminale, sono entrati in azione anche degli agenti undercover, che si sono infiltrati nelle trame associative, stabilendo contatti diretti anche con gli esponenti apicali del gruppo criminale.

Operazione allo Sperone, i nomi dei 26 arrestati

In carcere

  • Pietro Argeri, 34 anni;
  • Gaetano Ingrassia, 23 anni;
  • Alessio Salvo Caruso, 28 anni;
  • Davide Giuseppe Arduino, 29 anni;
  • Nicola Argeri, 54 anni;
  • Francesco Messina, 29 anni;
  • Salvatore Agnello, 23 anni;
  • Maria Chiappara, 36 anni;
  • Davide Anselmo, 26 anni;
  • Sebastiano Chiappara, 25 anni;
  • Girolamo Tarantino, 20 anni;
  • Paolo Chiovaro, 36 anni;
  • Samuele Argeri, 22 anni;
  • Antonino Messina, 28 anni;
  • Salvatore Navarra, 21 anni;
  • Antonino Ricotta, 20 anni;
  • Isidoro Lo Nardo, 26 anni;
  • Giuseppe Lucchese, 24 anni;
  • Salvatore Zora, 24 anni;
  • Luigi Lemmito, 50 anni;
  • Vincenzo Lucchese, 26 anni;

Domiciliari

  • Salvatore Fiorentino, 23 anni;
  • Vincenzo Lucchese, 26 anni;
  • Andrea Pizzo, 22 anni;
  • Daniela Chiovaro, 46 anni;
  • Salvatore Messina, 51 anni;
  • Salvatore Cipolla, 51 anni.

Le indagini

L’operazione anti-droga e anti-mafia ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza sulla modalità di gestione del traffico di droga a opera del gruppo criminale e, soprattutto, sulla ramificazione degli interessi di Cosa nostra sulla distribuzione dei guadagni provenienti dall’attività illecita.

Nel corso dell’indagine è stato documentato che lo smercio di droga avviene continuativamente nell’arco delle 24 ore, con una rigida organizzazione dei turni di pusher e vedette. Le fasi esecutive dell’operazione hanno visto il contributo dei Reparti Speciali, di numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, delle Unità Cinofile e anche del Reparto Volo.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Numerose perquisizioni

Nel corso dell’operazione di polizia, gli operatori hanno eseguito numerose perquisizioni all’interno dello Sperone nei confronti di altri indagati emersi a vario titolo nell’indagine.

Gli odierni destinatari della misura restrittiva risultano, allo stato, indiziati in merito ai reati contestati e la loro posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una eventuale sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017