Palermo, allarme scabbia in un liceo: la circolare del dirigente scolastico

Palermo, allarme scabbia in un liceo: la circolare del dirigente scolastico

epmedia

Palermo, allarme scabbia in un liceo: la circolare del dirigente scolastico

Redazione  |
mercoledì 12 Aprile 2023

Un ritorno dalle vacanze pasquali tutto fuorchè sereno per gli alunni dell'isitituto di via Natale Carta.

Preoccupazione al liceo delle scienze umane e linguistico Danilo Dolci, a Palermo, per un caso di scabbia comunicato dal preside alle famiglie. Insomma, un ritorno dalle vacanze pasquali tutto fuorchè sereno per gli alunni dell’isitituto di via Natale Carta.

La circolare del dirigente scolastico

“Si specifica che il contagio in ambito scolastico è difficile in quanto ‘il contagio avviene in genere per contatto diretto e prolungato, pelle contro pelle, ma non potendo escludere un’eventuale possibilità, lo scrivente invita le famiglie a prestare attenzione a eventuali lesioni cutanee e/o sintomi tra gli studenti e a rivolgersi immediatamente al proprio medico curante e/o al pediatra per una visita di controllo”. Il preside ha inoltre predisposto che le pulizie giornaliere vengano intensificate.

Una malattia epidermica altamente contagiosa

La scabbia è una malattia della pelle causata da un piccolo parassita, un acaro che causa un intenso prurito. Si tratta di un disturbo contagioso che può diffondersi in modo molto rapido, ma che può essere risolto altrettanto rapidamente. La scabbia è altamente contagiosa e di solito viene trasmessa attraverso il contatto prolungato tra le epidermidi, oppure mediante rapporti sessuali con un’altra persona infetta; gli acari non possono saltare né volare, questo significa che il contagio può solo avvenire attraverso il contatto diretto con il parassita. Oltre ai cunicoli, alle papule e ai noduli, spesso il paziente presenta escoriazioni cutanee diffuse, talvolta crostose, segno del grattamento indotto dall’intenso prurito. Le lesioni escoriate possono favorire delle sovra-infezioni, specialmente batteriche. Il dermatologo prescrive una giusta cura a base di creme anti scabbia per uccidere gli acari che stanno scavando la pelle.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017