Pantelleria, denuncia per gestione illecita di rifiuti speciali - QdS

Gestione illecita di rifiuti speciali in terreno: denunciato titolare di impresa edile a Pantelleria

webms

Gestione illecita di rifiuti speciali in terreno: denunciato titolare di impresa edile a Pantelleria

webms |
lunedì 11 Luglio 2022

Diverse le irregolarità contestate al titolare dell'impresa edile, che avrebbe utilizzato un terreno agricolo come deposito di materiali di varia natura.

Proseguono i controlli dei carabinieri forestali a contrasto degli illeciti relativi alla gestione dei rifiuti. Nell’ambito dei servizi di ispezione, i militari hanno denunciato il titolare di un’impresa edile di Pantelleria (TP) per gestione illecita di rifiuti speciali.

Pantelleria, gestione illecita di rifiuti speciali

I carabinieri hanno passato al setaccio vari automezzi impiegati in diversi cantieri dell’isola, uno dei quali conduceva nei pressi di un terreno agricolo utilizzato come deposito di materiali di varia natura, di proprietà di un imprenditore edile.

Le indagini dell’Arma hanno consentito di accertare che il proprietario dell’area aveva trasportato circa 300 quintali di rocce da scavo e parti di tubazioni in fibro-cemento ammassandoli in un sito non autorizzato, in assenza di formulari identificativi rifiuti (FIR) e iscrizioni all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con conseguente immediata cessazione della qualifica di “sottoprodotto” per le terre da scavo.

Per questo, i militari hanno denunciato il titolare dell’impresa edile per la gestione illecita di rifiuti speciali relativa alle rocce da scavo prodotte in fase di cantiere e stoccate in un sito non autorizzato in violazione al “testo unico ambientale”. L’uomo dovrà anche farsi carico delle relative spese di bonifica del sito.

Infine, gli operatori hanno contestato “l’omesso conferimento in un centro di raccolta specializzato” di un autocarro fuori uso, trovato nello stesso piazzale in evidente stato di abbandono. Questo è costato al titolare una sanzione amministrativa ai sensi del D. Lgs. 209/2003.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017