Qualità della vita: Udine città più vivibile, male le siciliane

Qualità della vita: Udine città più vivibile, male le siciliane

dariopasta

Qualità della vita: Udine città più vivibile, male le siciliane

Redazione  |
lunedì 04 Dicembre 2023

Ragusa è la prima città siciliana con l’86esimo posto (+1 sul 2022). Messina mantiene l’89esimo posto, Enna arriva al 90esimo

È la prima volta che la provincia di Udine vince la Qualità della vita, raggiungendo il primo posto tra i territori più vivibili: entra così nella storia della classifica che misura il benessere della popolazione italiana, dopo essersi piazzata nella top ten solamente tre volte dal 1990 (prima edizione) ad oggi, precisamente nel 2016, nel 2020 e nel 2021. E’ quanto emerge dall’indagine annuale del Sole 24 Ore relativa alla Qualità della vita nelle Province italiane con la classifica delle città in cui si vive meglio. Suonano più come delle conferme, invece, il secondo e il terzo posto rispettivamente di Bologna, vincitrice dell’edizione 2022 e sempre in testa nella categoria ‘Demografia, salute e società’ spinta dai livelli d’istruzione elevati, e Trento, già vincitrice dell’Indice della sportività e di Ecosistema Urbano 2023.

La top ten

Bergamo, quest’anno capitale della cultura insieme a Brescia, sale al quinto posto della classifica dei territori più vivibili. Anche Modena, settima, torna in una top ten che aveva raggiunto solo due volte: nel 1999 e nel 2022. Più solido, invece, il piazzamento nella parte alta della graduatoria della provincia di Aosta, al quarto posto. Si confermano nella top ten anche Milano, stabile rispetto allo scorso anno e resta prima nella categoria Affari e lavoro, e Firenze che, dopo aver occupato il podio nel 2022, quest’anno è sesta. Tra le prime dieci anche Monza e Brianza che conquista 14 posizioni. A chiudere la top 10 c’è Verona, che l’aveva presidiata sia nel 2020 sia nel 2021.

Male le città siciliane

Nelle ultime 40 posizioni scivolano ben 9 province del Centro o del Nord, tre più dell’anno scorso: oltre a Latina (87esima), Frosinone (80esima), Imperia (81esima), Alessandria (70esima) e Rovigo (68esima), ci sono Grosseto (74esima), Viterbo (75esima), Rieti (73esima) e Massa Carrara (72esima). Ragusa è la prima città siciliana con l’86esimo posto (+1 sul 2022). Messina mantiene l’89esimo posto, Enna arriva al 90esimo, guadagnando 10 posti rispetto allo scorso anno. Catania è al 92^ posto (scivola di una posizione). Giù nella speciale classifica anche Agrigento che si posiziona al 94esimo posto. Sette posti in meno per Palermo che si classifica al 95esimo. Posto numero 99 per Trapani (-6 posizioni rispetto al 2022). Siracusa si posiziona al 104esimo posto (-14), 106esima Caltanissetta (-1) che precede Foggia fanalino di coda.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017