"Sole sì, sole no", i 14 consigli agli anziani da Comunità Sant'Egidio - QdS

“Sole sì, sole no”, in edicola l’opuscolo che aiuta gli anziani ad affrontare estate e rischi del caldo

webms

“Sole sì, sole no”, in edicola l’opuscolo che aiuta gli anziani ad affrontare estate e rischi del caldo

webms |
giovedì 04 Agosto 2022

Anche il Quotidiano di Sicilia contribuisce alla campagna della Comunità Sant'Egidio per aiutare gli anziani ad affrontare l'afa dei mesi estivi e i rischi connessi al grande caldo.

“Sole sì, soli no”: è questo il nome della campagna promossa dalla Comunità di Sant’Egidio di Catania, con il patrocinio dell’Assessorato regionale alla Famiglia, e presentata questa mattina nella sede cittadina dell’associazione. L’iniziativa si rivolge agli anziani, soprattutto quelli che si ritrovano da soli in piena estate, e mira a diffondere consigli e buone pratiche per affrontare l’afa dei mesi estivi e prevenire i rischi connessi, particolarmente insidiose per chi ha qualche anno in più.

Tale campagna si inserisce nel più vasto programma denominato “Viva gli anziani, che la Comunità di Sant’Egidio porta avanti da anni.

Estate, il “tormento” degli anziani

A fare gli onori di casa e a illustrare i dettagli della campagna è stato il presidente Emiliano Abramo, che ha aperto le sue considerazioni facendo riferimento ad alcuni dati significativi: “In Sicilia gli ultra 64enni sono 1.1 milione, praticamente oltre il 25% della popolazione. Ci siamo resi conto che la povertà economica è pari a quella relazionale, gli anziani sono soli. Una situazione che diventa ancor più evidente in questo periodo, perché durante le vacanze figli, nipoti o altri parenti sono lontani”.

L’emergenza caldo diventa, dunque, l’occasione per “accendere un faro sugli anziani e sulle loro situazioni di disagio”. Anziani che, sempre più spesso, “vengono di fatto abbondati nelle Rsa o in case di riposo non sempre umane e adeguate”.

Questo avviene, spiega Abramo, perché nel nostro Paese manca un sistema che non li costringa a rimanere a casa, perché manca una vera e propria assistenza domestica. Un passo in avanti, per la cura e l’assistenza dei cittadini più in là con l’età è stata compiuta con la “Carta dei diritti degli anziani”, un documento redatto dall’omonima commissione istituita dal Ministero della Salute.

“Sole sì, sole no”: l’iniziativa

Ma in cosa consiste, concretamente, l’iniziativa “Sole sì, soli no”? Abramo la spiega così: “In questi giorni distribuiremo una brochure contenente 14 consigli per gli anziani, delle buone pratiche da seguire per difendersi dal caldo”.

“Ci siamo affidati al mondo della comunicazione e della stampa. Gli opuscoli, infatti, verranno distribuiti gratuitamente in edicola, acquistando una copia di una delle testate regionali che hanno sposato la campagna (tra le quali c’è anche il Quotidiano di Sicilia, ndr). Abbiamo scelto questa modalità perché la carta stampata è il mezzo di comunicazione più prossimo in quella fascia d’età, ma può essere anche un messaggio che faccia attenzionare questo tema anche ai cittadini più giovani”.

“Sole sì, sole no”, l’opuscolo in edicola

“Vogliamo riportare l’attenzione – conclude il presidente della Comunità di Sant’Egidio di Catania – sui tanti anziani che vivono in condizione di fragilità. Al Sud e in Sicilia la situazione è peggiore rispetto a quella nazionale, di per sé già complicata. Non è una polemica, ma un campanello d’allarme anche in virtù di ciò che è successo durante il confinamento pandemico. Siamo aperti alla collaborazione di chiunque voglia aiutarci”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017