Truffe fondi pubblici, confiscati quindici milioni di beni al figlio del boss - QdS

Truffe fondi pubblici, confiscati quindici milioni di beni al figlio del boss

redazione web

Truffe fondi pubblici, confiscati quindici milioni di beni al figlio del boss

sabato 19 Dicembre 2020

Beni per quindici milioni di euro sono stati confiscati dalla polizia e dal nucleo Pef della Guardia di finanza di Trapani a Vito Marino, 54 anni, figlio del boss novantenne Girolamo, noto come ‘Mommu u nanu’, a suoi congiunti e a persone a lui contigue.

Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Trapani, fa seguito al sequestro preventivo eseguito nel giugno del 2018 dopo indagini che avevano messo in luce l’esistenza di un’associazione a delinquere dedita alla commissione di truffe per l’indebita percezione di 29 milioni di euro di contributi pubblici nazionali e comunitari e sul loro successivo reimpiego con operazioni di interposizione fittizia realizzate da aziende riconducibili a Vito Marino.

Tra le società beneficiarie c’erano la Vigna verde, la Oleraria Paceco la Ceralseed.

In questo contesto, secondo l’accusa, era maturato l’omicidio di Angelo e Luca Cottarelli e quello di Marzenna Topor, commesso a Brescia il 28 agosto del 2006, per il quale Vito Marino è stato condannato in via definitiva all’ergastolo. L’odierno provvedimento di confisca ha riguardato 26 beni immobili, due beni mobili registrati e nove società con i relativi capitali sociali e i pertinenti beni aziendali, otto conti correnti e rapporti bancari, che gli investigatori stimano avere un valore di circa 15 milioni di euro, in preponderante misura già colpiti dall’originario provvedimento di sequestro preventivo.

Da indagini successive sarebbe emerso che il valore delle truffe commesse sarebbe nettamente superiore a quello dei beni originariamente sequestrati, e pre questo Tribunale di Trapani ha disposto il sequestro per equivalente di ulteriori beni, facenti parte del compendio aziendale della “Cantina sociale rinascita Società Cooperativa Agricola a mutualità prevalente” fino al raggiungimento della somma dell’illecito arricchimento conseguito dai Marino.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017