Università di Palermo interrompe Erasmus con Israele, la reazione del ministro Bernini - QdS

Università di Palermo interrompe Erasmus con Israele, la reazione del ministro Bernini

web-gv

Università di Palermo interrompe Erasmus con Israele, la reazione del ministro Bernini

Redazione  |
martedì 04 Giugno 2024

Sospesi gli accordi Erasmus tra l'Università di Palermo e gli atenei israeliani. Il Senato accademico lo ha stabilito.

Sospesi gli accordi Erasmus tra l’Università di Palermo e gli atenei israeliani e con le università in Algeria, Georgia, Giordania, Libano, Ucraina, Sud Africa e Tunisia. Il Senato accademico lo ha stabilito spiegando che è dovuto al “venir meno delle essenziali garanzie di sicurezza a cui gli eventuali soggetti coinvolti nei partenariati di cooperazione sarebbero esposti in questo particolare e delicato momento di crisi internazionale”. L’Ateneo ha deciso di sospendere gli accordi Erasmus “nell’ambito del programma KA171 e KA220-HED vigenti con Università israeliane”. Non verranno stipulati nuovi accordi con atenei ebraici “fino al superamento dell’attuale crisi”. Infine ogni futura proposta di accordo sarà “valutata attentamente dal tavolo tecnico sul dual use con la partecipazione di una componente studentesca”:

Parla il Ministro al ramo

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, rilascia una dichiarazione dopo la decisione. “La decisione di interrompere i rapporti con i ricercatori e le università israeliane rientra nell’autonomia universitaria, la considero una scelta sbagliata, soprattutto in un momento in cui si sta intensificando il processo politico-diplomatico di pace, di ricerca della pace. Le Università non si schierano, le università non entrano in guerra, sono costruttori di ponti, creatori di pace, sono delle grandi fabbriche di diplomazia scientifica”. E ancora: “Nel momento in cui i rapporti si interrompono, l’università viene meno alla sua missione fondativa, che è quella dell’inclusività. L’università è aperta e inclusiva, non chiude mai le porte”.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017