Catania, ispezioni e controlli a San Cristoforo: pioggia di sanzioni - QdS

Catania, ispezioni e controlli a San Cristoforo: pioggia di sanzioni

web-gv

Catania, ispezioni e controlli a San Cristoforo: pioggia di sanzioni

web-gv |
lunedì 26 Settembre 2022

A San Cristoforo, a Catania, i Carabinieri della Compagnia Piazza Dante hanno effettuato ispezioni e controllo su strada. Sanzioni salate.

Controlli a tappeto nel quartiere San Cristoforo di Catania e sanzioni salatissime. I Carabinieri della Compagnia di Catania Piazza Dante, supportati dai colleghi del 12° Reggimento “Sicilia” e dal personale dell’ASP e dalla Polizia Municipale, hanno ispezionato diverse attività commerciali nella zona di piazza Palestro.

I controlli dei Carabinieri

Il titolare 32enne di un panificio è stato denunciato. Sono stati trovati alimenti in cattivo stato di conservazione. Disposta la sospensione dell’attività per gravi carenze igienico-sanitarie e per la mancanza di tracciabilità di prodotti ittici. Sono scattate sanzioni amministrative per 2.500 euro nonché l’ulteriore sanzione di 10.000 euro per la somministrazione di bevande e alimenti in carenza della S.C.I.A. prevista dalle normative. Controllate altre attività del settore della ristorazione in via Plaia. In questo contesto 2 titolari sono stati sanzionati amministrativamente per occupazione di suolo pubblico e preparazione di alimenti con braciere su area pubblica nonché per mancata comunicazione della S.C.I.A. (complessivamente 1.684 euro).

Un 33enne è stato denunciato poiché beccato, per l’ennesima volta, a esercitare la “professione” di parcheggiatore abusivo. Si becca una denuncia pure un altro 33enne di Carlentini che ha violato le prescrizioni imposte dall’obbligo di dimora nel comune di residenza e si è diretto nel capoluogo etneo.

È stato svolto dai militari anche il monitoraggio della circolazione stradale. Identificate circa 70 persone e controllati più o meno 40 mezzi. Sono state riscontrate diverse violazioni al Codice della Strada come la mancata copertura assicurativa, guida senza patente e assenza di revisione periodica. Dunque sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 15.700 euro. Sottoposti a sequestro/fermo amministrativo 4 veicoli (2 bici elettriche alterate con un sistema di accelerazione autonomo). Il fenomeno delle biciclette alterate si sta diffondendo sempre di più e a tal proposito l’attenzione delle autorità è massima.

In particolare un 55enne catanese circolava in via Plaia a bordo di uno scooter sottoposto a sequestro penale. Quindi l’uomo è stato deferito per sottrazione di cose sottoposte a sequestro.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017