Nuova opportunità per civili e militari: 140 posti disponibili, ecco il bando e tutte le informazioni utili.
Indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027) per 140 Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul bando pubblicato dal Ministero della Difesa, dai requisiti alle date di scadenza.
Concorso per allievi marescialli dell’Esercito 2025, 140 posti
Il concorso militare, per titoli ed esami, serve per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027) per Allievi Marescialli. I posti sono in tutto 140, con riserva del 20% in favore del coniuge, dei figli superstiti e dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) di personale delle Forze Armate o di Polizia decedute in servizio o per causa di servizio e ai diplomati delle Scuole militari e degli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei militari di carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri in possesso dei requisiti.
Requisiti
Per partecipare al concorso per allievi marescialli dell’Esercito, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere cittadini italiani;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare il diploma di scuola superiore (o titolo estero equipollente);
- godimento dei diritti civili e politici;
- Età compresa tra i 17 anni (compiuti) e i 26 (non compiuti), 28 anni non compiuti per chi ha già prestato servizio militare volontario. Per i minorenni, serve il consenso dei genitori o dei tutori legali.
- idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un precedente impiego nella Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari o prosciolti da un precedente arruolamento per inidoneità psico-fisica o per questioni disciplinari;
- non essere stati condannati, imputati in processi o sottoposti a misure di prevenzione per delitti non colposi;
- per i militari: non avere procedimenti disciplinari in atto;
- comportamenti adeguati nei confronti delle istituzioni democratiche;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcol, droghe e sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
Altri requisiti per i militari che intendono partecipare al concorso dell’Esercito:
- Non aver superato il compimento del 28esimo anno di età;
- non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato (se inferiore a 2 anni);
- non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato (se inferiore a 5 anni);
- qualifica non inferiore a “superiore alla media” o corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato.
Come partecipare
I candidati al concorso dell’Esercito dovranno presentare domanda online tramite il portale del Ministero della Difesa disponibile all’indirizzo https://concorsi.difesa.it entro il 27 marzo 2025.
Concorso per allievi marescialli dell’Esercito 2025, il bando
LEGGI IL BANDO PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Le prove
Il concorso dell’Esercito prevede l’espletamento delle seguenti prove e fasi:
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI