Covid, sos dei sindaci catanesi per l’emergenza negli ospedali di periferia - QdS

Covid, sos dei sindaci catanesi per l’emergenza negli ospedali di periferia

web-la

Covid, sos dei sindaci catanesi per l’emergenza negli ospedali di periferia

Giuseppe Bonaccorsi  |
sabato 09 Luglio 2022

Lettera di sei sindaci al commissario metropolitano per convocare la conferenza dei sindaci alla presenza dell'assessore Razza: obiettivo conoscere le disposizioni per evitare l'intasamento

Richiesta di convocazione della conferenza dei sindaci metropolitani. Lo hanno chiesto con una nota inviata al commissario straordinario della città Metropolitana di Catania, Federico Portoghese, all’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza e al direttore generale Asp, Lanza e a quello sanitario Rapisarda, i sindaci dei Comuni di Mlitello, primo firmatario della richiesta, Giovanni Burtone (medico cardiologo), di Caltagirone,  Fabio Roccuzzo, di Giarre Leo Cantarella, di Bronte, Pino Firrarello, di Paternò, Nino Naso e di BIancavilla, Antonio Bonanno, per sollecitare  le autorità a fare il punto sull’emergenza che si sta attualmente  vivendo negli ospedali a causa, soprattutto, dell’ultima ondata pandemica con un esponenziale aumento di contagiati che poi, per qualsiasi problematica sanitaria, si rivolge agli ospedali intasandoli. 

“Noi sottoscrtiti sindaci dei Comuni della città metropolitana – si legge nella lettera inviata alle autorità –  siamo qui a sottoporle due problematiche sanitarie che richiedono particolare e preminente attenzione da parte delle istituzioni”.

Il punto sui contagi Covid

I primi cittadini fissano l’obiettivo in particolare sull’ “andamento dei contagi da Covid che nelle ultime settimane – scrivono – ci restituiscono un quadro allarmante che evidenzia il quadro preoccupante della recrudescenza del virus. La proparazione del virus, infatti, sembra stai toccando livelli di incontrollabilità, situazione che impone un immediato intervento per arginare un fenomeno non normale per il periodo estivo, che doveva essere di relativa tranquilità rispetto ai contagi”.

Preoccupante carenza di medici

Al secondo punto della rchiesta di convocazione i sindaci mettono “La carenza di personale medico negli ospedali ricadenti nelle zone disagiate, non più sostenibile poiché pregiudizievole dell’assisenza sanitiara ai cittadini che si rivolgono a questi presidi”. “Pertanto – concludono i primi cittadini  al commissario e all’assessore Razza – chiediamo la concocazione in via d’urgenza della conferenza dei sindaci, con la presenza dell’assessore Razza al fine di un confronto sulle eventuali e opportune azioni da intraprendere per far fronte a queste  urgenti probematiche sanitarie”.

Ospedali in emergenza

La nuova emergenza causata da un aumento dei casi di positivi da ricoverare sta intasando e mettendo in fibrillazione un po’ tutti gli ospedali del comprensorio, compresi quelli grandi della città capoluogo in cui ci sono episodi di impossibilità a far fronte alle esigenze sanitarie di una popolazione che finisce in ospedale anche per altre problematiche sanitarie che, successivamente, al momento di effettuare il tampone di accesso, risultano positivi andando a occupare letti preziosi nei reparti di Malattie infettive. Una problematica che finora non ha portato  le autorità sanitarie nazionali e regionali a un cambiamento radicale delle disposizioni in materia di ricoveri di positivi asintomatici.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017