Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di lunedì 29 agosto - QdS

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di lunedì 29 agosto

web-sr

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di lunedì 29 agosto

Maria Enza Giannetto  |
domenica 28 Agosto 2022

Dalla fiaba il Brutto anatroccolo al Centro Zo di Catania alla prima nazionale di “Vincent van Gogh. E a Milo parte la storica rassegna Vinimilo

Dalla fiaba il Brutto anatroccolo al Centro Zo di Catania alla prima nazionale di “Vincent van Gogh. La discesa infinita” al Segesta Festival fino all’ultima replica di Notre Dame a Palermo. Teatro per tutti i gusti lunedì 29 agosto in Sicilia. E a Milo parte la storica rassegna Vinimilo.

Cosa fare in provincia di Trapani lunedì 29 agosto

Vincent van Gogh. La discesa infinita

Con la prima nazionale di “Vincent van Gogh. La discesa infinita”, drammaturgia a cura di Paola Veneto, che ne firma anche la regia, la “lucida angoscia e la dannata ragione” di uno degli artisti più amati di tutti i tempi sono in scena in Sicilia con una performance che ne rievoca l’universo interiore e, grazie a un contributo d’autore, anche visivo. Lo spettacolo, ispirato all’avvincente e commovente biografia che lo scrittore Giordano Bruno Guerri ha dedicato al geniale pittore olandese è un racconto potente e a tratti visionario. La Veneto per questa drammaturgia incrocia le lettere originali fra Vincent e il fratello Theo a incursioni filosofico-letterarie attraverso le parole di Sartre e Artaud, intellettuali posseduti dalla forza insieme creatrice e corrosiva di Vincent: una forza che vuole arrivare “al cuore della gente, al cuore delle cose”. Nel ruolo del protagonista è Antonio Gargiulo, attore dalla stupefacente somiglianza con il maestro olandese. E poi Marco Paparella (il fratello Theo, Sartre e Gauguin); Paola Tarantino (nei ruoli femminili della sorella Elisabeth, di Madamoiselle Ravoux e della prostituta Sien). Edoardo Borbone è invece Antonin Artaud, lo scrittore francese autore del saggio su van Gogh; Riccardo Avati è lo studente di Storia dell’Arte, altro personaggio introdotto nella nuova produzione di “La discesa infinita”. Le musiche, originali, sono sempre di Giacomo Del Colle Lauri Volpi che le esegue dal vivo al pianoforte, settimo “attore” sulla scena. Nel ruolo di se stesso è lo scrittore Giordano Bruno Guerri il cui libro “Follia? La via di Vincent van Gogh” (Bompiani, 2011) ha ispirato la pièce teatrale:
Parco Archeologico di Segesta, Teatro Antico, ore 19.30

Cosa fare in provincia di Catania lunedì 29 agosto

ViniMilo

Unica, come il suo Etna Bianco Superiore Doc, e plurale come le diciotto grandi e piccole cantine – quasi tutte con l’orgoglio di indicare nome e cognome del produttore – fiorite negli ultimi cinque anni con il nuovo corso della viticoltura sull’Etna. Torna ViniMilo con la 42a edizione dello storico appuntamento pre-vendemmia dedicato alla cultura del vino sull’Etna e che, insieme alla presenza di artisti amatissimi come Franco Battiato e Lucio Dalla, ha reso assai popolare anche oltre lo Stretto questo piccolo e lindo borgo di montagna sospeso tra il vulcano e il mare. Organizzata dal Comune di Milo con il sostegno degli Assessorati regionali dell’Agricoltura e del Turismo e con la collaborazione della Pro Loco. Sarà un convegno sull’EBS Doc ad aprire la ViniMilo 2022 che, dopo due anni di pausa per la pandemia, torna nei due weekend in piazza Belvedere.
Milo, Centro Servizi, ore 18

Il brutto anatroccolo

Per il Festival ‘Incanti Fest’, organizzato da La Casa di Creta teatro per le nuove generazioni e Zō Centro Culture Contemporanee, in scena la fiaba Il brutto anatroccolo di Rosamaria Spena La fiaba del Brutto Anatroccolo contiene in sé molti significati, l’esilio a causa della diversità, attribuita in realtà dal mondo esterno, la ricerca della propria identità a costo di dolore e sacrifici, il valore dell’auto determinazione, il bisogno inesauribile di essere accettati e amati, rischiando pericoli e inganni e, nel contempo, il coraggio di andare avanti e di “provarsi” in un mondo spesso ostile. La nostra riscrittura della celebre fiaba parte da qui. Spettacolo con Francesca Sparacino, Marta Di Salvo, Riccardo Polito.
Catania, Centro Zo, ore 18.15

Concerto

Concerti a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini nell’ambito del Catania Summer Fest. Ingresso gratuito.
Catania, Palazzo della Cultura, ore 21

Cosa fare in provincia di Palermo lunedì 29 agosto

Notre Dame de Paris

Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, celebra il ventennale dall’esordio sulle scene italiane, avvenuto per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione per volontà di David Zard. In questa occasione, solo ed esclusivamente per il 2022, lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. Insieme a lei, sul palco ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Per l’occasione, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni rispettivamente nelle vesti di Fiordaliso e Clopin. Tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, la versione italiana dello spettacolo, curato da Pasquale Pannella con le musiche eterne di Riccardo Cocciante, ha appassionato in questi anni più di quattro milioni di persone.
Palermo, Teatro di Verdura, ore 21

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017