Palermo, un percorso di recupero per autori di reati persecutori - Video - QdS

Palermo, un percorso di recupero per autori di reati persecutori – Video

web-la

Palermo, un percorso di recupero per autori di reati persecutori – Video

web-la |
venerdì 17 Giugno 2022

Il Questore Leopoldo Laricchia e la dottoressa Laura Maria Rotolo (Presidente della Cooperativa Sociale Nuova Generazione), hanno siglato un protocollo d’intesa, denominato Zeus

Protocollo d’intesa tra la Questura di Palermo e la Cooperativa sociale “Nuova Generazione”. Il Questore Leopoldo Laricchia e la dottoressa Laura Maria Rotolo (Presidente della Cooperativa Sociale Nuova Generazione), hanno siglato un protocollo d’intesa, denominato Zeus.

Questo protocollo consente ai soggetti autori di reati di atti persecutori e di violenza domestica, destinatari di un provvedimento di ammonimento del Questore, di intraprendere, qualora volessero, un percorso orientato all’acquisizione della consapevolezza del disvalore penale delle azioni commesse, rivolgendosi alla Cooperativa Sociale Nuova Generazione “Centro Ascolto Sostegno e Cura Uomini Maltrattanti”.

Tale Cooperativa, per questi percorsi, si avvale di un’equipe di lavoro multidisciplinare composta da diverse tipologie di professionisti come criminologi, avvocati, psicoterapeuti, sociologi ed assistenti sociali.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017