Sicilia, centri Europe Direct: l'evento-incontro con gli eurodeputati

“Per un’Europa più consapevole”: il dialogo dei giovani con gli europarlamentari organizzato dai centri Europe Direct in Sicilia

marikacontarino

“Per un’Europa più consapevole”: il dialogo dei giovani con gli europarlamentari organizzato dai centri Europe Direct in Sicilia

Redazione  |
martedì 30 Aprile 2024

L'incontro ha avuto luogo mercoledì 24 aprile 2024 e ha permesso ai ragazzi di alcuni istituti siciliani di intavolare un dibattito con gli eurodeputati.

“Per un’Europa più consapevole”: un evento riuscito quello dei 3 centri Europe Direct di Sicilia (Catania, Palermo e Trapani) che hanno messo in comunicazione, simultaneamente, gli studenti di scuole di diverse province con gli europarlamentari, affinché potessero rivolgere loro domande sui grandi temi europei.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

L’iniziativa, perfettamente riuscita, ha avuto luogo mercoledì 24 aprile 2024 in 3 istituti scolastici: l’ITI “G. Ferraris” di San Giovanni La Punta (Catania), l’IS “Einaudi Pareto” di Palermo e l’ITT “G.B. Amico” di Trapani; a questi si sono aggiunti in collegamento l’IPSIA Monteleone di Trapani e il Liceo “V. Linares” di Licata (Agrigento).

Europe Direct siciliani: il dialogo con gli eurodeputati

Durante l’evento, moderato dal giornalista di JO Group Alberto Molino, i giovani “first voters” hanno dialogato con le istituzioni e gli eurodeputati chiamati a partecipare: Pietro Bartolo, Annalisa Tardino, Raffaele Stancanelli e Caterina Chinnici. Presenti anche Alfredo Alagna, Consulente del Parlamento Europeo, e i due funzionari Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, e Luca Pierantoni, Capo Team Affari Politici Rappresentanza in Italia Commissione Europea.

Gli approfondimenti

I tre Europe Direct siciliani, per i quali erano presenti Giovanni Carbonaro (EDCT), Domenico Caeti (EDPA) e Marta Ferrantelli (EDTP), prima dell’evento avevano preparato e inviato del materiale didattico alle scuole. In questo modo gli studenti hanno potuto approfondire alcune tematiche europee (come la gestione delle crisi, il Green Deal, la competitività industriale, ecc.), oggetto delle domande agli eurodeputati.

Le opportunità

A conclusione del dibattito con le istituzioni europee gli studenti hanno avuto anche la possibilità di conoscere le opportunità offerte oggi dall’Unione Europea e di entrare in contatto con l’associazione Erasmus Student Network (ESN) Catania, per la quale ha relazionato Gaia Trapani. All’evento hanno partecipato anche alcuni docenti e l’ex preside dell’istituto d’istruzione superiore Marconi – Mangano di Catania, Egidio Pagano, quale componente dello Steering Committee dello Europe Direct Catania (Sicilia).

Per il 2024 e prima delle prossime elezioni europee di giugno, si è trattato probabilmente del più grande evento Europe Direct organizzato in Sicilia, reso possibile grazie allo sforzo sinergico profuso dai 3 centri della Commissione Europea. È stata anche una bella occasione di cittadinanza attiva e un esempio di democrazia partecipativa.

I 3 centri Europe Direct di Sicilia ringraziano gli istituti scolastici per l’ospitalità e tutti coloro che hanno reso possibile questa entusiasmante iniziativa.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017