Siracusa, sequestro di 30mila litri di gasolio non a norma

Siracusa, sequestrati circa 30mila litri di gasolio miscelato abusivamente: 2 denunciati

marikacontarino

Siracusa, sequestrati circa 30mila litri di gasolio miscelato abusivamente: 2 denunciati

Redazione  |
venerdì 24 Maggio 2024

Il prodotto ritirato non rispettava i requisiti di sicurezza europei, con conseguente pericolosità per gli utilizzatori e per l'ambiente.

I militari della Guardia di Finanza di Siracusa e i funzionari dell’Agenzia Dogane Monopoli di Siracusa, hanno posto a sequestro circa 30.000 litri di gasolio non a norma. Questo era pronto per essere immesso in consumo da 2 impianti di distribuzione operanti nella provincia aretusea.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Durante la vasta campagna di controlli sulla qualità dei carburanti stoccati presso 27 distributori stradali, l’attenzione dei verificatori è stata incentrata sulle fenomenologie illecite più diffuse. Tra queste la miscelazione abusiva di prodotti energetici, al fine di scongiurare la circolazione di carburante adulterato con solventi, ovvero mescolato con oli vegetali esausti.

Il sequestro del gasolio a Siracusa

Le Fiamme Gialle e i funzionari doganali hanno proceduto a un campionamento del gasolio per autotrazione, stoccato presso tutti i target minuziosamente individuati mediante un prelievo speditivo dell’idrocarburo presente nel serbatoio volto ad accertarne il punto di infiammabilità. Per garantire la tempestività del controllo ci si è avvalsi del supporto del Laboratorio Mobile ADM e del Laboratorio Chimico di Catania. Grazie ad essi è stato possibile determinare immediatamente tutte le specifiche fiscali, le caratteristiche merceologiche e ambientali del gasolio posto a sequestro a Siracusa.

I requisiti di sicurezza

Il punto di infiammabilità del gasolio non deve essere inferiore a 55°C per minimizzare il rischio della formazione di miscele infiammabili nei depositi di stoccaggio. Inoltre, questa fa parte delle linee guida dei regolamenti europei relativi al trasporto del prodotto nelle autobotti. La diminuzione di tale parametro avviene per miscelazione con sostanze più infiammabili come solventi, carburanti avio o benzine. Questo determina il mancato rispetto dei predetti requisiti di sicurezza con conseguente pericolosità per gli utilizzatori.

Un prodotto di scarsa qualità, pur non generando da subito anomalie di funzionamento delle autovetture, produce, nell’uso prolungato, effetti negativi sugli ingranaggi dei motori e accresce le emissioni di gas di scarico oltre i normali limiti previsti dalle normative europee a tutela dell’ambiente e dei consumatori.

Oltre al sequestro del gasolio non a norma, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Siracusa 2 soggetti responsabili del reato di cui all’art. 515 del codice penale (frode nell’esercizio del commercio).

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017