Gravi incidenti nelle piscine, vertice al Ministero con Musumeci

Incidenti “killer” nelle piscine private e pubbliche, vertice al Ministero con Musumeci

webms

Incidenti “killer” nelle piscine private e pubbliche, vertice al Ministero con Musumeci

webms |
mercoledì 06 Settembre 2023

Previsti interventi per contrastare i rischi di annegamento.

È durato un paio d’ore il vertice tecnico convocato dal ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, dopo gli incidenti (alcuni anche mortali) verificatisi negli ultimi mesi in piscine privare e aperte al pubblico.

Al vertice, svoltosi al ministero, hanno partecipato il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, il presidente della Federazione italiana nuoto Paolo Barellli, il presidente dell’Assopiscine Ferruccio Alessandria, il contrammiraglio Massimo Seno del Comando Guardia costiera, Ivano Pelosin, dell’Ente di normazione di Assopiscine, i rappresentanti giuridici dei ministeri della Sanità e delle Infrastrutture, Pasqualino Rossi e Valentina Pucci.

Vertice dopo gravi incidenti in piscina

Nell’incontro si è discusso dell’evoluzione e dello stato attuale della normativa in materia di sicurezza nelle piscine, private e pubbliche, ad uso collettivo e individuale.

“In particolare – spiega il ministro Musumeci – è stata esaminata la possibilità di un intervento normativo che sancisca, da un lato, la cogenza di alcuni standard tecnici definiti dagli organismi di settore, dall’altro, l’obbligatorietà di specifici presidi di sicurezza da garantire nella costruzione e nell’utilizzo delle piscine, con particolare riferimento a quelle private ad uso individuale. Si tratta di misure finalizzate a contrastare i rischi di annegamento cui, come i dati statistici confermano, sono esposti gli utilizzatori delle piscine, in particolare i bambini. Troppi incidenti si sono registrati nell’ultimo decennio: serve un più alto livello di vigilanza da parte dei proprietari di piscine quando in acqua ci sono bambini. Mai perderli di vista”.

Il gruppo di lavoro elaborerà in tempi brevi una proposta di modifica ed integrazione delle norme vigenti, che saranno sottoposte all’esame del governo.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017