Nota stampa del vicepresidente del gruppo parlamentare del PD all'Ars Mario Giambona riguardo le dimissioni di Minio da presidente della Fondazione Agrigento 2025
Una delle novità di giornata sono le dimissioni del Presidente della Fondazione Agrigento 2025 Giacomo Minio. Nel merito è intervenuto il vicepresidente del gruppo parlamentare del Pd all’Ars Mario Giambona riguardo le dimissioni dello stesso Minio.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Giambona: “Centro-destra bada solo ai giochi di potere, sono sbalordito e preoccupato”
“Le dimissioni di Giacomo Minio sono la concreta realizzazione di un’organizzazione politica di centro-destra che bada solo ai giochi di potere. La presunta richiesta di dimissioni da parte del Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, apre ad un altro valzer di poltrone che avrà come protagonisti i supporter della maggioranza di governo. Un’umiliazione che colpisce Agrigento e tutta la Sicilia”.
Lo ha detto il vice-presidente del gruppo parlamentare Pd all’Ars, Mario Giambona, riguardo le dimissioni del presidente della Fondazione Agrigento 2025, Giacomo Minio. “Sono sbalordito e preoccupato. La presentazione delle dimissioni di Minio in un momento topico per Agrigento Capitale della Cultura è emblematica rispetto alla carenza totale di programmazione denunciata negli ultimi giorni – conclude -. La speranza è che le cose possano migliorare, nonostante una situazione difficilissima”.
Le dimissioni di Minio
«Ho lavorato con impegno e lucidità dando autorevolezza e credibilità a un ente appena costituito. Sono soddisfatto del lavoro svolto seppur tra non poche difficoltà, per aver messo una Fondazione nelle condizioni di essere pienamente operativa – aggiunge -. È superfluo sottolineare, come tutte le critiche in questi giorni emerse sui mass media, nulla hanno a che fare con le attività proprie della Fondazione, la quale, ai sensi del dello statuto vigente, deve esclusivamente occuparsi della realizzazione di attività culturali» per Agrigento Capitale italiana della cultura 2025.