Almanacco 3 maggio: santo, giornate mondiali, anniversari - QdS

Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, ecco perché

webms

Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, ecco perché

Redazione  |
mercoledì 03 Maggio 2023

Giornate mondiali, compleanni, ricorrenze e santi del giorno: l'almanacco del 3 maggio di QdS.it.

Il 3 maggio è il 123º giorno del calendario gregoriano e mancano 242 giorni alla fine dell’anno: è la Giornata mondiale della libertà di stampa.

Ecco l’almanacco del giorno con santi, ricorrenze, compleanni e anniversari da ricordare.

Cosa si celebra il 3 maggio

Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa. Indetta dalle Nazioni Unite nel 1993, è un momento sia per celebrare l’anniversario della Dichiarazione di Windhoek sia per sensibilizzare al diritto di parola e all’importanza del ruolo della stampa e della difesa della buona informazione.

I santi del giorno sono San Filippo e Giacomo, apostoli della Chiesa Cattolica.

Compleanni, ricorrenze e anniversari

Sono diversi i nati del 3 maggio, che festeggiano il proprio compleanno sotto il segno del Toro. Tra loro: Marianna Aprile, giornalista italiana; Manuel Bortuzzo, nuotatore italiano; Debora Caprioglio, attrice italiana; Elodie Di Patrizi, cantante italiana; Katinka Hosszu, nuotatrice ungherese; Myrta Merlino, giornalista e conduttrice TV italiana; Giovanni Calone, cantante noto con il nome d’arte Massimo Ranieri; Dario Vergassola, comico italiano; Antonella Viola, immunologa italiana.

Anniversari di nascita

  • James Brown, cantante statunitense;
  • Gino Cervi, attore italiano;
  • Niccolò Machiavelli, scrittore italiano.

Anniversari di morte

  • Yolanda Gigliotti, cantante nota con il nome d’arte Dalida.

Accadde oggi, 3 maggio: anniversari

1497 – Consacrazione della Certosa di Pavia;

1808 – A Madrid si protesta contro l’occupazione messa in atto da Napoleone Bonaparte. La violenta repressione sarà d’ispirazione per alcuni quadri di Francisco Goya, compresa la tela che porta il nome “3 maggio 1808”.

1860 – Carlo XV diventa re di Svezia.

1920 – L’Armata rossa tenta un colpo di Stato nella Repubblica democratica di Georgia.

1933 – Nellie Tayloe Ross diventa la prima donna a dirigere la Zecca degli Stati Uniti.

1937 – “Via col vento”, il romanzo di Margaret Mitchell, ottiene il Premio Pulitzer.

1947 – Il 3 maggio entra in vigore la nuova Costituzione postbellica del Giappone.

1956 – Prima edizione dei campionati del mondo di Jūdō.

1979 – Margaret Thatcher diventa Primo Ministro del Regno Unito.

1991 – Viene firmata la Dichiarazione di Windhoek per lo sviluppo di una stampa africana indipendente e pluralista. Per questo il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa.

2005 – Dopo 35 anni, la Corte di cassazione assolve tutti gli imputati della Strage di Piazza Fontana e condanna al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime e le parti civili.

2012 – Muore Jorge Enrique Illueca, presidente panamense da febbraio a ottobre 1984.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017