Almanacco di oggi, 1° luglio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno - QdS

Almanacco di oggi, 1° luglio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno

web-gv

Almanacco di oggi, 1° luglio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno

Redazione  |
sabato 01 Luglio 2023

Il 1° luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Il 1° luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano (il 183º negli anni bisestili). Mancano 183 giorni alla fine dell’anno. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Cosa si celebra il 1° luglio: santo del giorno

Il 1° luglio si venera Sant’Aronne.

Compleanni, ricorrenze, anniversari

Nasce Lady D, muore Serbati

Nati

Olivia Mary de Havilland è stata un’attrice britannica naturalizzata statunitense (1° luglio 1916);

Diana Frances Spencer, conosciuta anche come Lady Diana o Lady D, è stata dal 1981 al 1996 consorte di Carlo, principe del Galles, ora re del Regno Unito. Con lui ebbe due figli: William e Harry (1° luglio 1961);

Frederick Carlton Lewis, detto Carl, è un ex velocista e lunghista statunitense (1° luglio 1961);

Pamela Denise Anderson è una modella, attrice, produttrice televisiva e showgirl canadese naturalizzata statunitense (1° luglio 1967);

Eric LeMarque è un ex hockeista su ghiaccio statunitense (1° luglio 1969);

Rocco Casalino è un giornalista italiano; già funzionario di governo, è stato portavoce e capo dell’ufficio stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nei governi Conte I e II (1° luglio 1972);

Roberta Bruzzone è una criminologa, psicologa forense, personaggio televisivo e scrittrice italiana (1° Luglio 1973);

Mariastella Gelmini è una politica italiana (1° luglio 1973);

Liv Rundgren Tallarico nota come Liv Tyler è un’attrice ed ex modella statunitense (1° luglio 1977);

Ivana Mrázová è una modella e personaggio televisivo ceca naturalizzata italiana (1° luglio 1992).

Scomparsi oggi

1855 – Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati è stato un filosofo, teologo e presbitero italiano.

1860 – Charles Goodyear è stato un inventore statunitense noto soprattutto per avere ideato un metodo per la vulcanizzazione della gomma.

1925 – Éric Alfred Leslie Satie, detto Erik, è stato un compositore e pianista francese.

2000 – Walter Matthau, nome d’arte di Walter John Matthow, è stato un attore statunitense.

Accadde oggi, 1° luglio

69 – Il prefetto d’Egitto Tiberio Giulio Alessandro ordina alle proprie truppe di pronunciare un giuramento di fedeltà a Vespasiano come imperatore; in questo giorno sarà celebrato l’anniversario dell’ascesa al trono di Vespasiano.
1457 – Iniziano i lavori di costruzione del Naviglio Martesana guidati da Bertola da Novate.
1820 – Alcuni reparti dell’esercito borbonico, presso Nola, comandati dai due giovani generali Michele Morelli e Giuseppe Silvati, insorgono contro il governo di Ferdinando I, richiedendo una costituzione del tipo di quella spagnola.
1823 – Proclamazione delle Province Unite dell’America Centrale.
1858 – Lettura congiunta degli scritti di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace sull’evoluzione alla Società Linneana.
1861 – A Roma, inizia le pubblicazioni L’Osservatore Romano, fondato da due avvocati, il forlivese Nicola Zanchini e il bolognese Giuseppe Bastia.
1862 – Viene fondata la Biblioteca russa di Stato a San Pietroburgo.
1863 – Viene fondata a Torino la distilleria Martini.
1867 – Il British North America Act entra in vigore come costituzione del Canada, creando la Confederazione canadese; John A. Macdonald giura come primo ministro.
1870 – Si inaugura il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti.
1872 – Viene battezzata con rito luterano la principessa Alice d’Assia-Darmstadt, ultima zarina di Russia, con il nome di Alessandra Feodorovna.
1885 – Gli Stati Uniti d’America pongono fine agli accordi di reciprocità e sulla pesca con il Canada.
1890 – Canada e Bermuda vengono collegate da un cavo telegrafico.
1903 – Maurice Garin vince la prima tappa del primo Tour de France.
1905 – Italia: le neonate Ferrovie dello Stato (azienda nata il 22 aprile) riuniscono sotto un’unica amministrazione le reti ferroviarie Mediterranea, Adriatica e Sicula, dando vita alla prima rete ferroviaria nazionale statale italiana.
1908 – Viene adottata la sigla “SOS” come segnale internazionale per la richiesta di soccorso.
1918 – Esce in Giappone il primo numero della rivista illustrata di letteratura per l’infanzia Akai tori.
1921 – Fondazione del Partito Comunista Cinese a Shanghai.
1923 – Il parlamento canadese blocca l’immigrazione dalla Cina.
1931 – Inaugurazione ufficiale della Stazione di Milano Centrale.
1948 – Parte il primo aereo da Idlewild Field, New York; a fine dello stesso mese, l’aeroporto verrà intitolato New York International Airport e in seguito ribattezzato John F. Kennedy International Airport.
1960 – La Somalia italiana diventa indipendente e si unisce al Somaliland, ponendo definitivamente termine all’amministrazione italiana.
1962 – Indipendenza del Ruanda e del Burundi.
1963 – Le poste statunitensi introducono lo ZIP Code.
1967 – Le poste italiane introducono il CAP (codice di avviamento postale).
1979 – Sony mette in vendita il walkman.
1980 – O Canada diventa ufficialmente l’inno nazionale canadese.
1987 – Unione europea: entra in vigore l’Atto unico europeo.
1991 – Viene disciolto ufficialmente il Patto di Varsavia.
1996 – La versione 1.0 del PNG, un concorrente open source del formato per immagini GIF, viene finalizzata.
1997 – Il Regno Unito cede la sovranità su Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese.
2000 – Joris Vercammen è consacrato arcivescovo vetero-cattolico di Utrecht.
2002 – Entra in vigore lo Statuto di Roma.
2004 – A San Giovanni Rotondo viene inaugurata ufficialmente la Chiesa di Padre Pio.
2005 – L’Italia abbandona formalmente il servizio di leva obbligatorio; la leva militare resta aperta solo a volontari.
2005 – Gli esperti della National Gallery di Londra annunciano che, analizzando ai raggi infrarossi il dipinto La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, hanno trovato sotto di questo un disegno precedente, attribuibile allo stesso Leonardo; secondo una prima analisi, originariamente l’intenzione dell’artista era di rappresentare l’adorazione di Gesù, per poi cambiare idea in seguito.
2009 – Lo svedese diviene lingua ufficiale della Svezia.
2012 – Si svolge la finale del Campionato europeo di calcio 2012 a Kiev, Italia-Spagna, che vede la vittoria della Spagna per 4-0; la nazionale iberica si riconferma Campione d’Europa, vincendo il suo 3º titolo europeo.
2013 – La Croazia aderisce all’Unione europea.
2017 – Al Parco Enzo Ferrari di Modena, Vasco Rossi si esibisce davanti a 220000 persone (record mondiale di biglietti venduti per un singolo artista) nell’evento per festeggiare i suoi quarant’anni di carriera, il Modena Park 2017.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017