Almanacco di oggi, 2 luglio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno - QdS

Almanacco di oggi, 2 luglio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno

web-gv

Almanacco di oggi, 2 luglio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno

Redazione  |
domenica 02 Luglio 2023

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano (il 184º negli anni bisestili). Mancano 182 giorni alla fine dell’anno. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Cosa si celebra il 2 luglio: santo del giorno e giornate mondiali

San Bernardino Realino, sacerdote, si venera il 2 luglio.

Il 2 luglio è la Giornata mondiale degli UFO.

Compleanni, ricorrenze, anniversari

Nasce Lindsay Lohan, muore Rousseau

Nati

Antonio Maria Marziale Labriòla è stato un filosofo italiano, con particolari interessi nel campo del marxismo (2 luglio 1843);

Hermann Hesse è stato uno scrittore, poeta e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946 (2 luglio 1877);

Lindsay Dee Lohan è un’attrice, cantante e modella statunitense (2 luglio 1986);

Jean-René Lacoste è stato un tennista, stilista e imprenditore francese (2 luglio 1904);

Pierre Cardin, nato Pietro Costante Cardin è stato uno stilista italiano naturalizzato francese (2 luglio 1922);

Maria Wisława Anna Szymborska è stata una poetessa polacca (2 luglio 1923);

Michele Santoro è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo, produttore televisivo ed ex politico italiano (2 luglio 1951);

Alba Antonella Parietti è una showgirl, conduttrice televisiva, opinionista e attrice italiana (2 luglio 1961);

Alfonso Bonafede è un avvocato e politico italiano (2 luglio 1976);

Massimiliano Fedriga è un politico italiano, Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia dal 3 maggio 2018 (2 luglio 1980);

Margot Elise Robbie è un’attrice e produttrice cinematografica australiana (2 luglio 1990);

Nicolò Zaniolo è un calciatore italiano, centrocampista o attaccante del Galatasaray e della nazionale italiana (2 luglio 1999).

Scomparsi oggi

1566 – Nostradamus, pseudonimo di Michel de Nostredame, alle volte Notre Dame in francese o Miquèl de Nostradama in occitano, raramente Michele di Nostradama in italiano cinquecentesco, è stato un astrologo, scrittore, farmacista e speziale francese.

1778 – Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore, pedagogista e musicista svizzero.

1843 – Christian Friedrich Samuel Hahnemann è stato un medico tedesco, fondatore di una medicina alternativa chiamata omeopatia.

1850 – Robert Peel è stato un politico britannico.

1857 – Carlo Pisacane, duca di San Giovanni, è stato un rivoluzionario e patriota italiano, di ideologia socialista libertaria e di orientamento federalista d’impronta proudhoniana.

1961 – Ernest Miller Hemingway è stato uno scrittore e giornalista statunitense. Fu autore di romanzi e di racconti.

1977 – Vladimir Vladimirovič Nabokov è stato uno scrittore, saggista, critico letterario, entomologo, drammaturgo e poeta russo naturalizzato statunitense.

1997 – James Maitland Stewart è stato un attore statunitense.

1999 – Mario Francis Puzo è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane.

2014 – Louis Silvie Zamperini, detto Lou, è stato un mezzofondista e militare statunitense, eroe di guerra.

Accadde oggi, 2 luglio

310 – Viene eletto Papa Milziade.

1494 – Il Trattato di Tordesillas viene ratificato dalla Spagna.

1555 – Dragut assedia la cittadina di Paola saccheggiandola e incendiandola.

1578 – Martin Frobisher avvista l’Isola di Baffin.

1648 – Matrimonio tra Ferdinando III, imperatore del Sacro Romano Impero, e Maria Leopoldina d’Asburgo, arciduchessa d’Austria.

1755 – Odorico da Pordenone viene proclamato beato da Papa Benedetto XIV.

1777 – Il Vermont diventa il primo Stato americano ad abolire la schiavitù.

1826 – Papa Leone XII stende la sua XI enciclica, Paestoris aeterni.

1829 – Prima rappresentazione italiana de Il Conte Ory.

1871 – Vittorio Emanuele II di Savoia entra solennemente a Roma dopo averla conquistata a discapito dello Stato Pontificio.

1881 – Charles J. Guiteau spara e ferisce il presidente statunitense James A. Garfield, che morirà a causa di un’infezione il 19 settembre 1881.

1897 – Guglielmo Marconi brevetta a Londra la radio.

1900 – Primo volo di uno Zeppelin sul Lago di Costanza, vicino a Friedrichshafen.

1923 – Lorenzo La Via di Sant’Agrippina è il primo commissario regio del comune di Torino.

1925 – Viene inventato lo sci nautico con la prima sciata, durata più di un minuto, effettuata da Ralph Samuelson.

1927 – Viene istituito il ministero delle Corporazioni dal governo Mussolini e Benito Mussolini ne diventa ministro.

1928 – Le autorità fasciste decidono che le due società ginnastiche “Andrea Doria” e “Sampierdarenese” devono fondersi per formare la Dominante, antenata della Sampdoria.

1935 – Viene scoperto l’asteroide 1357 Khama.

1939 – Il fumetto Superman esordisce in Italia negli Albi dell’Audacia.

1942 – Viene reso operativo il campo per l’internamento civile di Monigo.

1956 – Umberto Tupini diventa sindaco di Roma.

1957 – Torino: la FIAT presenta ufficialmente la Fiat 500 al circolo Sporting.

1959 – Matrimonio tra Alberto II dei Belgi e Paola Ruffo di Calabria.

1976 – Il Vietnam del Nord e del Sud si uniscono per formare la Repubblica Socialista del Vietnam.

1984 – Viene autorizzata con D.P.R. la DOCG per il vino Chianti.

1987 – Inizia la X legislatura della Repubblica Italiana.

1987 – Leonilde Iotti diviene per la terza volta presidente della Camera dei deputati italiana.

1987 – Giovanni Spadolini diviene presidente del Senato italiano.

1993 – A Londra viene fondata l’International Biathlon Union, la federazione internazionale per il biathlon.

1993 – Nella battaglia del pastificio a Mogadiscio cadono i tre militari italiani Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi e Stefano Paolicchi.

2001 – Il primo cuore artificiale autosufficiente viene impiantato in Robert Tools

2002 – Steve Fossett è il primo uomo al mondo a compiere da solo il giro della Terra in mongolfiera.

2005 – Berlino, Filadelfia, Johannesburg, Londra, Mosca, Parigi, Roma e Tokyo ospitano i concerti del Live 8 organizzati da Bob Geldof per sensibilizzare i protagonisti della successiva riunione del G8 sui problemi africani.

2005 – Ihab al-Sherif, diplomatico egiziano (che sarebbe dovuto diventare il primo ambasciatore in Iraq), viene rapito da alcuni terroristi mentre si sta recando a comprare i giornali.

2008 – Viene liberata Íngrid Betancourt, donna di Stato colombiana sequestrata dalle FARC nel 2002.

2011 – Nel cortile del Palazzo dei Principi di Monaco si tiene la cerimonia religiosa di matrimonio tra S.A.S. Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017