Almanacco di oggi, 22 maggio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno - QdS

Almanacco di oggi, 22 maggio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno

web-gv

Almanacco di oggi, 22 maggio: compleanni, ricorrenze e santo del giorno

Redazione  |
lunedì 22 Maggio 2023

Il 22 maggio è il 142º giorno del calendario gregoriano. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Il 22 maggio è il 142º giorno del calendario gregoriano (il 143º negli anni bisestili). Mancano 223 giorni alla fine dell’anno. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Cosa si celebra il 22 maggio: santo del giorno e giornate mondiali

La Chiesa venera Santa Rita da Cascia, vedova e religiosa.

Il 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità, proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica.

Compleanni, ricorrenze, anniversari

Nasce Matteotti, muore Manzoni

Nati

Wilhelm Richard Wagner è stato un compositore, poeta, regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco (22 maggio 1813);

Sir Arthur Ignatius Conan Doyle è stato uno scrittore e drammaturgo scozzese, considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo e del fantastico (22 maggio 1859);

Giacomo Matteotti è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano al Congresso di Roma dell’ottobre 1922 (22 maggio 1885);

Harvey Bernard Milk è stato un politico statunitense, militante del movimento di liberazione omosessuale. Primo componente delle istituzioni statunitensi apertamente gay, fu assassinato all’interno del Municipio insieme al sindaco di San Francisco, George Moscone nel 1978 dall’ex consigliere comunale Dan White (22 maggio 1930);

Leonardo Del Vecchio è stato un imprenditore italiano, fondatore e presidente di Luxottica e presidente esecutivo di EssilorLuxottica, la più grande holding produttrice e venditrice mondiale di occhiali e lenti (22 maggio 1935);

Theodore John Kaczynski, detto Ted e noto con il soprannome di Unabomber, è un serial killer, terrorista, scrittore ed ex accademico statunitense. Condannato all’ergastolo per aver inviato pacchi postali esplosivi a numerose persone, durante un periodo di quasi 18 anni. Ha provocato 3 morti e 23 feriti (22 maggio 1942);

George Best, detto Georgie è stato un calciatore nordirlandese, di ruolo attaccante (22 maggio 1946);

Veronika Logan, nota anche come Veronica Logan, è un’attrice ed ex modella italiana (22 maggio 1969);

Naomi Elaine Campbell è una supermodella, attrice e cantante britannica (22 maggio 1970);

Marracash, pseudonimo di Fabio Bartolo Rizzo, è un rapper italiano (22 maggio 1979);

Novak Đoković è un tennista serbo (22 maggio 1987);

Einar Ortiz, conosciuto solo come Einar, è un cantante cubano naturalizzato italiano (22 maggio 1993).

Scomparsi oggi

1540 – Ser Francesco Guicciardini è stato uno scrittore, storico e politico italiano. Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano.

1873 – Alessandro Manzoni, nome completo Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni, è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano

1885 – Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

1910 – Jules Renard è stato uno scrittore e aforista francese.

1988 – Giorgio Almirante è stato un politico italiano. Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare. Fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.

2020 – Luigi Simoni, detto Gigi, è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, di ruolo centrocampista.

Accadde oggi, 22 maggio

1176 – Degli Hashshashin (Assassini) tentano di uccidere Saladino nei pressi di Aleppo.

1377 – Papa Gregorio XI pubblica cinque bolle papali denunciando le dottrine del teologo inglese John Wyclif.

1455 – Guerra delle due rose: prima battaglia di St Albans – Riccardo, duca di York sconfigge e cattura re Enrico VI d’Inghilterra.

1762 – Svezia e Prussia firmano il Trattato di Amburgo.

1807 – Prove sufficienti vengono presentate davanti ad un tribunale per incriminare di tradimento il vicepresidente degli Stati Uniti Aaron Burr.

1819 – La SS Savannah salpa dal porto di Savannah (Georgia) per il viaggio che la renderà la prima nave a vapore ad attraversare l’Oceano Atlantico. La nave arriverà a Liverpool il 20 giugno.

1840 – Viene ufficialmente abolito il trasporto dei detenuti britannici nella colonia penale del Nuovo Galles del Sud.

1848 – In Martinica viene abolita ufficialmente la schiavitù.

1856 – Bastonatura di Charles Sumner. Il deputato Preston Smith Brooks della Carolina del Sud ferisce gravemente il senatore Charles Sumner nell’atrio del Senato statunitense, a causa di un discorso in cui Sumner aveva attaccato i sudisti che avevano simpatizzato con le violenze pro-schiavitù avvenute in Kansas (Bleeding Kansas). Sumner non fu in grado di riprendere il suo posto per tre anni, mentre si riprendeva dall’aggressione. Brooks divenne un eroe in tutto il sud, mentre Sumner venne additato a martire dal nord.

1906 – I Fratelli Wright brevettano il loro aeroplano.

1915 – Disastro ferroviario di Quintinshill: cinque treni si scontrano in Scozia, provocando 227 morti e 246 feriti.

1915 – Il Picco Lassen scoppia con una forza inaudita; è l’unica montagna a saltare in aria oltre il Monte Sant’Elena negli Stati Uniti durante il XX secolo.

1922 – Francis Scott Fitzgerald pubblica per la prima volta il racconto Il curioso caso di Benjamin Button sulla rivista Collier’s.

1937 – Comincia la costruzione a Roma dell’Eur 42, per celebrare nel 1942 il ventennale della Marcia su Roma.

1939 – Germania e Italia firmano il Patto d’Acciaio

1954 – Viene firmata l’Unione nordica dei passaporti tra Danimarca, Fær Øer, Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda.

1960 – Un terremoto colpisce il Cile meridionale. Si tratta del più forte terremoto mai registrato, conosciuto anche come Grande terremoto cileno.

1963 – Il Milan diventa campione d’Europa per la prima volta nella sua storia, grazie alla vittoria in rimonta per 2-1 sul Benfica. È anche la prima squadra italiana a conquistare questo titolo.

1967 – I grandi magazzini Innovation, nel centro di Bruxelles (Belgio) vanno in fiamme. È il del più devastante incendio della storia del Belgio, che provocherà 323 tra morti e scomparsi e 150 feriti.

1968 – Il sottomarino nucleare USS Scorpion (SSN-589) affonda con 99 uomini di equipaggio, 600 km a sud-ovest delle Azzorre

1972 – Ceylon adotta una nuova costituzione, cambiando il suo nome in Sri Lanka e unendosi al Commonwealth.

1978 – In Italia entra in vigore la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78 sull’aborto).

1980 – Namco rilascia l’influente videogioco arcade Pac-Man.

1987 – In Nuova Zelanda prende il via la prima edizione della Coppa del mondo di rugby.

1990 – Unificazione dello Yemen.

1990 – Microsoft rilascia Windows 3.0.

1996 – A Roma la F.C. Juventus vince la sua seconda Champions League contro l’Ajax.

1998 – In Irlanda del Nord, protestanti e cattolici approvano un accordo di pace.

2004 – Sonia Gandhi, vincitrice delle elezioni indiane con il Partito del Congresso, rinuncia all’incarico di primo ministro a favore di Manmohan Singh, perché osteggiata dagli estremisti indù in quanto “straniera”

2010 – A Madrid l’Inter vince la Champions League battendo 2-0 il Bayern Monaco. Avendo conquistato anche la Coppa Italia (in data 5 maggio) e lo scudetto (in data 16 maggio), diventa la prima squadra italiana a centrare il Triplete.

2010 – Con l’episodio delle “Pizze di Laszlo” si ha il primo scambio commerciale documentato tramite Bitcoin, con conseguente formazione del primo storico prezzo di una criptovaluta.

2014 – colpo di Stato in Thailandia, il 19º tentato nel Paese dopo l’istituzione della monarchia costituzionale nel 1932

2017 – A Manchester, nel Regno Unito, un attentato kamikaze durante il concerto della cantante americana Ariana Grande nella Manchester Arena causa 22 vittime, circa 60 feriti e 12 dispersi, tutti giovanissimi.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017