Cosa fare in Sicilia, gli appuntamenti di mercoledì 13 settembre - QdS

Cosa fare in Sicilia, eventi e appuntamenti di mercoledì 14 settembre

web-sr

Cosa fare in Sicilia, eventi e appuntamenti di mercoledì 14 settembre

Maria Enza Giannetto  |
martedì 13 Settembre 2022

Dal Platea Civica Festival al Capo/ClassicoXContemporaneo a alla la Sicily Pop Orchestra. Ecco gli appuntamenti in Sicilia del 14 settembre.

Al via il Platea Civica Festival al Capo/ClassicoXContemporaneo che si snoda un vari luoghi del Capo di Palermo e a Segesta. Mentre a Palermo la Sicily Pop Orchestra mette a confronto il folk di ieri e di oggi. Ecco gli appuntamenti di mercoledì 14 settembre in Sicilia.

Cosa fare in provincia di Palermo mercoledì 14 settembre

Alloro fest

La terza edizione dell’Alloro fest, continua con la presentazione del libro “Palermo al Tempo dei Bombardamenti 1940- 1943”. Interverranno l’autore Domenico Michelon con Gaetano Basile e Mario Azzolini.
Palermo, Giardino dei Giusti, ore 18

Diálektos

Una serata tra musica e dialetto. La Sicily Pop Orchestra diretta da Antonio Zarcone porta in scena lo spettacolo “Diálektos”.  Protagonisti Mario Incudine, Giuseppe Milici, Pamela Barone e Giuliana Di Liberto – presentati da Eliana Chiavetta – per un confronto tra la “Musica Folk” tradizionale siciliana e la “Folk Music” di oggi.
Palermo, Palazzo Chiaramonte Steri, ore 21

Cosa fare in provincia di Trapani mercoledì 14 settembre

Pastorella Music Fest

Una serata tra stand espositivi, sfilata di moda Style Night Fashion e la
Sagra delle sfinge.
Marsala, Chiesa Pastorella, ore 21

Platea Civica Festival al Capo/ClassicoXContemporaneo

Prima edizione di “Platea Civica Festival al Capo/ClassicoXContemporaneo”, ideato e diretto dalla drammaturga Lina Prosa e promosso dal centro Amazzone di Palermo. Per 4 giorni,

la sede del centro e alcuni spazi del quartiere Capo di Palermo si trasformano in palcoscenico diffuso (un’occasione per sperimentare una nuova forma di festival). Fil rouge della kermesse è “Troiane” di Euripide al centro di atelier, incontri, spettacoli e canti. Protagonisti gli attori Aurora Falcone, Alba Sofia Vella, Aurora Miriam Scala, Valerio Strati e la danzatrice Silvia Giuffrè, con le attrici della compagnia stabile del Centro Amazzone: Angela Ajola, Alessandra De Caro, Augusta Modica, Rosaria Pandolfo, Rosanna Romano, Maria Grazia Saccaro, Anna Maria Salerno, Giovanna Santangelo e Rita Scarpaci. Il Festival con il sostegno dell’assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, la collaborazione del Parco archeologico di Segesta e la supervisione di Valerio Strati.

Primo appuntamento alle 15 con “Troiane/Euripide/Anomalie di una sconfitta” – sopralluogo drammaturgico a cura di Lina Prosa, con la compagnia MigraTeatro e gli spettatori in transito. Percorso sostenibile: raggiungimento del Teatro Antico di Segesta a piedi, con la collaborazione del Parco archeologico di Segesta.
Parco archeologico di Segesta, Teatro antico, ore 15

Cosa fare in provincia di Catania mercoledì 14 settembre

Le storie del castello di Trezza

Il regista Nicola Alberto Orofino porta in scena la novella di Giovanni Verga Le storie del castello di Trezza. Una produzione di Associazione Città Teatro in collaborazione con Artelè nell’ambito della rassegna teatrale dedicata all’autore siciliano nell’anno del Centenario della morte secondo il programma voluto dalla Regione Siciliana e in particolare dall’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità Siciliana, guidato dall’assessore Alberto Samonà. Lo spettacolo è interpretato dagli attori e dalle attrici Egle Doria, Luana Toscano, Francesco Bernava, Alessandra Barbagallo, Daniele Bruno, Roberta Amato, Alice Sgroi, Lucia Portale, Luciano Fioretto, Alberto Abbadessa. Un’operazione complessa e una sfida per la compagine artistica catanese che si misura con una novella dove il castello stesso è il vero protagonista della storia.
Aci Castello, Piazza Castello, ore 21

Concerto

Concerti a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini. Ingresso gratuito
Catania, Palazzo della Cultura, ore 21

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017