Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di martedì 6 settembre - QdS

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di martedì 6 settembre

web-sr

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di martedì 6 settembre

Maria Enza Giannetto  |
lunedì 05 Settembre 2022

Fiorello che approda in Sicilia per il suo show. Mentre a Palermo continua la rassegna Metamorphosis, sotto l’Etna si brinda con Vinimilo. Ecco gli eventi di martedì 6 settembre

È il momento di Fiorello che approda in Sicilia per il suo show tra Catania e Palermo. Mentre a Palermo continua la rassegna Metamorphosis, sotto l’Etna si brinda con Vinimilo e Taormina va in scena La misteriosa fiamma della Regina Loanadi Umberto Eco. Ecco gli appuntamenti di martedì 6 settembre in Sicilia

Cosa fare in provincia di Catania martedì 6 settembre

Fiorello presenta Fiorello

Con “Fiorello presenta Fiorello” lo showman siciliano torna nella sua terra per uno spettacolo tutto nuovo con tre date a Catania e tre a Palermo. Dopo cinque anni di assenza Fiorello torna nei teatri di tutta Italia con uno spettacolo coinvolgente, in continua evoluzione e – di serata in serata – mai uguale a sé stesso, marchio di fabbrica di un artista che lascia ogni sera la sua impronta personalissima nel copione dello show.

Improvvisazioni ed esperimenti scenici, invenzioni mimiche, interazione con il pubblico in sala e incursioni di ospiti a sorpresa, una scaletta musicale fluida e l’innesto di momenti di spettacolo fuori copione: è questa la libertà dello showman. Quella di portare in teatro uno show che mai andrà in scena così come è stato scritto. Non mancheranno ovviamente i riferimenti all’attualità, lo sguardo acuto e ironico dell’artista sull’Italia e gli italiani, sui cambiamenti degli usi e costumi, sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore.

Fiorello presenta Fiorello è uno spettacolo tutto da scoprire, anche per Fiorello stesso: sul palco insieme a lui la consolidata band di sempre con musicisti che strizzano l’occhio al varietà, capaci di accompagnare Rosario anche nelle sue mille improvvisazioni.

Scritto da Rosario Fiorello insieme a Francesco Bozzi, Pigi Montebelli e Federico Taddia.
Catania, Villa Bellini, ore 21

Bellini International Context

Terzo appuntamento del ‘Bellini International Context’ (BIC) con “Bellini e la tradizione popolare – Vincenzo, la zampogna e la malmaritata“ dei Lautari. Concerto a cura del Teatro Massimo Vincenzo Bellini nell’ambito del Catania Summer fest e del Bic. Vincenzo Bellini, alfiere del melodramma romantico, si fa anima e propulsore del turismo culturale, testimonial planetario dell’immagine stessa dell’Isola. È questa la mission della prestigiosa rassegna dedicata al Cigno catanese. Stelle di prima grandezza e un’offerta dal rigoroso approccio filologico arricchiscono anche il programma 2022, che mira ad inquadrare il ruolo del compositore etneo nell’agone protoromantico europeo in cui s’inscrive la sua figura, allargando al contempo l’orizzonte agli influssi che la sua creatività innovativa avrebbe esercitato sul teatro musicale a venire. Da qui il titolo della kermesse, denominata Bellini International Context, perché costruita intorno al ‘contesto’ multidisciplinare, che muove dall’età d’oro del Belcanto per arrivare a coglierne l’eredità e l’influenza successiva esercitata su autori come Verdi e Wagner.
Catania, Palazzo della Cultura, ore 21

ViniMilo

La 42esima edizione di ViniMilo – storico appuntamento pre-vendemmia dedicato alla cultura del vino sull’Etna – continua con una giornata densa di appuntamenti. Il dettaglio degli eventi della giornata di martedì 6 settembre è disponibile qui (https://www.vinimilo.it/2022/martedi-6-settembre)
Milo, Terrazza Municipio – Centro Servizi, dalle ore 9

Incanti Fest – L’isola del dr. Frankenfood

Per la rassegna teatrale per bambini “Incanti Fest” realizzata da Zo in collaborazione con La Casa di Creta va in scena “L’isola del dr. Frankenfood”, messo in scena dalla stessa Casa di Creta, con protagonista la coppia Steve Cable e Antonella Caldarella, fondatori della storica compagnia anglo-catanese di teatro per ragazzi, su testo e regia della Caldarella e musiche di Cable. Le scene sono di Noa Peaoloni.
Catania, Zō Centro culture Contemporanee, ore 18.15

Cosa fare in provincia di Palermo martedì 6 settembre

Anapoda- Metamorphosis

Per Metamorphosis, il festival multidisciplinare all’Orto Botanico di Palermo tra musica, cinema, teatro, danza, letteratura, gastronomia, protagonista “Anapoda , spettacolo teatrale di e con Federica Aloisio e Sabrina Vicari.
Palermo, Orto Botanico, ore 21

Alenfado

I portoghesi Alenfado dal vivo a Palermo per un saggio dell’intenso fado e delle melodie popolari portoghesi. Il gruppo è composto da Francesca Ciaccio (voce), Toni Randazzo (guitarra portuguesa, chitarra acustica e arrangiamenti), Roberto Buscetta (chitarra classica, cori), Fabio Barocchiere (basso acustico), Angela Mirabile (cajón, djambé, darbuka, glockenspiel) e Mariangela Lampasona (violino).
Palermo, Stand Florio, ore 20.30

Cosa fare in provincia di Messina martedì 6 settembre

La misteriosa fiamma della Regina Loana

La misteriosa fiamma della Regina Loana, pubblicato nel 2004 da Umberto Eco per i tipi di Bompiani, è certamente un racconto destinato alla lettura, sia quella colta che popolare insieme. La frastagliata rete di percorsi, eruditi ed esperienziali, che permettono al protagonista della vicenda, Giambattista Bodoni detto dagli amici Yambo, di tentare di ritrovare il senso delle cose dopo una memoria perduta a causa di un incidente che lo aveva bloccato in una specie di coma per svariato tempo, sono clusters adatti ad un lettore non immediato anziché, a prima vista, a quello immediato qual è lo spettatore teatrale. Uno spettacolo che arriva in scena per Taormina Arte nel progetto di riduzione e adattamento, nonché regia di Giuseppe Dipasquale. Protagonisti Ninni Bruschetta, Viola Graziosi, Antonello Angiolillo, Cesare Biondolillo, Giulia Diquilio, Alberta Cipriani, Chiara Catalano, Gabriella Casali. Le musiche originali di Giorgio Conte.
Taormina, Teatro Antico, ore 32

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017