(In)sicurezza sul lavoro, altri due morti, un copione che si ripete senza interruzioni - QdS

(In)sicurezza sul lavoro, altri due morti, un copione che si ripete senza interruzioni

redazione

(In)sicurezza sul lavoro, altri due morti, un copione che si ripete senza interruzioni

martedì 03 Settembre 2019

Intervento di Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. Analogie tra le morti di giovedì in provincia di Matera con quelle di Molfetta, Capua e Messina

MESTRE – Il copione, purtroppo, è quello di una tragedia che si ripete. Solo che non si tratta di una messinscena a teatro, ma della dura e crudele quotidianità lavorativa nel nostro Paese. Inizia così l’intervento di Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering.

Soprattutto per chi opera in spazi confinati. Perché anche giovedì 29 agosto due operai sono morti, in provincia di Matera, per le esalazioni provenienti da un pozzo di manutenzione di una discarica in cui stavano lavorando.

E il dramma rinnova, purtroppo, il ricordo di alcuni dei giorni più luttuosi per il mondo del lavoro in Italia. Cominciando dalla tragedia di Molfetta nel 2008, quando cinque lavoratori morirono intossicati, per continuare con Capua nel 2010 dove persero la vita tre operai per le esalazioni tossiche durante la bonifica di una cisterna, per arrivare al 2016 a Messina con altre tre vittime.

Ma le vite spezzate negli spazi confinati sono ben più numerose in Italia. Il punto è che anche questi incidenti, come tutti gli infortuni mortali sul lavoro del resto, si sarebbero potuti evitare.

E sarebbe giusto e opportuno scriverlo a caratteri cubitali che tutti questi morti sul lavoro potrebbero essere ancora con le loro famiglie.

C’è, poi, un’altra triste considerazione che viene spontanea quando si parla di infortuni mortali in cisterne o pozzi. E riguarda il numero di vittime per ogni singolo incidente. Perché, spesso, non si conta solo un decesso. Perché un operaio che vede il collega in difficoltà, lo va a soccorrere senza pensare alla trappola mortale che lo attende.

Eppure, in questo Paese dove la sicurezza sul lavoro sembra ancora tristemente essere vissuta da alcune aziende come un ostacolo – più che come una tutela – esiste una disciplina molto chiara ed esaustiva per la prevenzione degli infortuni anche, e soprattutto, per quanto riguarda gli spazi confinati.

Sarebbe sufficiente che le aziende individuassero le situazioni più pericolose, adottassero le misure di sicurezza, formassero tutti i lavoratori e verificassero l’applicazione delle misure di sicurezza.

È incredibile, in effetti, che gli operai di Matera, Capua, Messina, Molfetta, non sapessero del rischio a cui stavano andando incontro. Ciò significa che non sono state rispettate le fondamentali regole di valutazione del rischio. Questa tipologia di infortunio è ricorrente e le cause sono sempre le medesime a partire dalla mancata verifica della respirabilità dell’aria prima di accedere ai serbatoi.

Difficile, comunque, pensare che la responsabilità sia degli operai. Perché è evidente che se fossero stati veramente consapevoli del pericolo, non si sarebbero neppure avvicinati a quel luogo di morte.

Più che affranti si dovrebbe essere arrabbiati. Gli incidenti in cisterna non sono certo una novità per questo Paese eppure il bollettino nero delle vittime si allunga.

Forse – ed è davvero inquietante il pensiero – troppe volte si finge di non vedere e si mettono da parte quelle regole che vengono ritenute un costo e non un investimento.

Come se l’etica, la coscienza e l’intelligenza non avessero diritto di cittadinanza nel mondo del lavoro.

+4,3% di morti nei primi 7 mesi

Aumentano del 4,3% le morti in occasione di lavoro. Sono 432 i decessi rilevati nei primi sette mesi del 2019, mentre 167 quelli in itinere: 599 in tutto. Con una media mensile complessiva di mortalità come sempre drammatica: 85 vittime al mese da Nord a Sud del Paese.

Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro nel 2019 sono 22. Mentre sono 29 quelle decedute in itinere.

Ancora la Lombardia al primo posto per numero di decessi (62), al secondo il Lazio (43). Seguono: Piemonte (40), Campania (38), Sicilia (35), Emilia Romagna e Veneto (44), Puglia (28), Toscana (24), Trentino Alto Adige e Abruzzo (14), Marche (11), Basilicata e Calabria (9), Umbria, Friuli, Liguria (8), Sardegna (7), Molise (6).

Le province in cui si muore di più sono Roma (31), Napoli (16), Milano e Torino (15), Brescia (14) Foggia e Vicenza (12) Cuneo e Palermo (11), Avellino, Bolzano, Verona e Firenze (9).

A mietere più vittime in occasione di lavoro sono: il settore delle Attività Manifatturiere (59) e quello delle Costruzioni (55). Seguono: Trasporto e Magazzinaggio (45), mentre nel Commercio, riparazione di autoveicoli e motocicli i morti sono (26).

La fascia d’età più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è tra i 45 e i 64 anni (280 vittime).

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 78 (pari al 18,1% del totale). Mentre sono 33 le vittime straniere rilevate in itinere. Rumeni, albanesi e marocchini i più coinvolti dal dramma.

Per quanto riguarda, invece, l’indice di rischio di mortalità più elevato rispetto alla popolazione lavorativa (per milione di occupati) è il Molise a far emergere il dato peggiore con un’incidenza di 57,2 rispetto ad una media nazionale di 18,8.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017