Operazione Nas Estate Sicura, sanzioni e sequestri alimenti a Favignana e Pantelleria - QdS

Operazione Nas Estate Sicura, sanzioni e sequestri alimenti a Favignana e Pantelleria

dariopasta

Operazione Nas Estate Sicura, sanzioni e sequestri alimenti a Favignana e Pantelleria

mercoledì 12 Luglio 2023

Fra le infrazioni più spesso riscontrate si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza o il mancato aggiornamento della registrazione sanitaria

A partire dall’inizio di giugno 2022 i Carabinieri del Nas di Palermo, hanno incrementato i servizi
di vigilanza e repressione delle violazioni nel settore alimentare e sanitario con la collaborazione dei
Comandi territoriali dell’Arma di Trapani, le attività di controllo e monitoraggio, intensificando gli
interventi, allo scopo di prevenire e reprimere le condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative
a tutela della salute dei cittadini.

Le ispezioni a Favignana

In particolare, in considerazione anche del grande afflusso di turisti, sono state intensificate le attività
ispettive presso le isole ed i militari del Nas si sono spostati sull’isola di Favignana, dove sono stati
ispezionati diversi esercizi di ristorazione. A conclusione delle verifiche sono stati sottoposti a
sequestro amministrativo Kg. 83 di pesce e preparati a base di prodotti ittici del valore complessivo
di circa 2.000 euro, comminando sanzioni amministrative per complessi 7.500 euro e segnalando 5
persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie.

I controlli a Pantelleria

Una particolare attenzione è stata dedicata all’isola di Pantelleria, ove sono stati controllate, con il
supporto della locale Stazione Carabinieri, strutture ricettive, lidi balneari, esercizi di ristorazione ed
aziende di produzioni agricole, riscontrando 18 sanzioni amministrative per complessivi 30.000 euro
circa e segnalate 18 persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie. A seguito delle suddette verifiche sono stati altresì posti sotto sequestro prodotti alimentari per circa 552 kg di cui 450 di prodotti ittici ed una quarantina di prodotti cosmetici, per un valore di circa 15.000 euro nonché 15.800 litri di prodotti vinosi poiché privi della denominazione di vendita del valore complessivo di 240.000 euro. Inoltre i militari hanno altresì proceduto al “blocco ufficiale” di diversi locali e container di un’azienda, adibiti a deposito, poiché mancanti della registrazione sanitaria, al cui interno ove erano custoditi circa kg.1.185 di alimenti e litri 3.840 vari per un valore di 60.000 euro, anche questi sottoposti al citato vincolo.

Carenze igieniche nei locali

Fra le infrazioni più spesso riscontrate si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza o il
mancato aggiornamento della registrazione sanitaria, la mancata predisposizione delle procedure di
autocontrollo, l’omessa indicazione sui prodotti preparati in loco ed esitati alla vendita, la mancata
attuazione delle procedure di autocontrollo alimentare ed in particolare il rispetto delle normative
attinenti alla tracciabilità dei prodotti e degli ingredienti, indispensabili per garantire la sicurezza della
filiera alimentare. Le attività ispettive proseguiranno per l’intero periodo estivo.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017