Ragusa, aumentano i contagi in provincia - QdS

Ragusa, aumentano i contagi in provincia

Stefania Zaccaria

Ragusa, aumentano i contagi in provincia

mercoledì 07 Ottobre 2020

Verifica dell’attuazione delle misure anti Covid sia livello personale che negli esercizi commerciali

Servono più controlli perché i contagi stanno aumentando in maniera esponenziale e non bisogna allentare la guardia.

L’allarme arriva dal Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica visto che i positivi in provincia sono ben 132. Secondo i dati diramati dall’Asp, ci sarebbero in isolamento per positività 42 persone a Vittoria, 41 a Ragusa, 16 a Modica, 7 a Pozzallo, 6 a Santa Croce e 6 a Scicli, 4 a Ispica e 4 a Comiso, 2 a Giarratana e 2 ad Acate, 1 a Chiaramonte Gulfi e 1 a Monterosso Almo. A questi numeri si aggiungono 5 pazienti ricoverati al reparto di malattie infettive dell’Ompa di Ragusa Ibla, una persona ricoverata presso la stessa struttura ospedaliera in terapia intensiva e un paziente ragusano ricoverato invece a Siracusa.

I controlli sono aumentati quindi in tutti i Comuni, per ordine del prefetto di Ragusa e del questore, in raccordo con i Comandanti provinciali delle altre Forze di Polizia. Negli ultimi giorni, in particolare, sono stati attivati servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio nel comune di Ragusa, con diverse pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Sezione Polizia stradale di Ragusa ed equipaggi del Reparto prevenzione Crimine di Catania, richieste a supporto dell’attività, con la collaborazione di pattuglie della Polizia locale di Ragusa.

Al centro di questi controlli, oltre alla verifica dell’attuazione delle misure anti Covid sia di carattere personale, che nell’ambito degli esercizi commerciali, la prevenzione e repressione di ogni forma di reato a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, con particolare attenzione al centro storico di Ragusa ed alle zone residenziali.

Analoghi controlli ovviamente sono stati effettuati e altri ne saranno programmati in tutti gli altri comuni della provincia, in particolare a Comiso, Santa Croce Camerina e Vittoria. In questi giorni, inoltre, il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica si riunirà ancora una volta al fine di “riprogrammare nuove e più stringenti misure di prevenzione e di controllo nell’ambito di tutto il territorio della provincia nell’intento di arginare al massimo la diffusione dei contagi, peraltro tendenzialmente in aumento a causa dei comportamenti irresponsabili. Appare oltre modo opportuno che tutti i cittadini maggiorenni – hanno detto dalla prefettura – scarichino l’app ‘Immuni’ che favorisce l’immediata individuazione delle fonti di contagio, nonché supporta l’Asp, che sta già mettendo in campo ogni risorsa disponibile, per verificare e contenere possibili fonti di diffusione del virus”.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017