Violenza sui minori, "Invisibile agli occhi" arriva a Londra

Violenza sui minori, approda a Londra la campagna “Invisibile agli occhi”

Marco Cavallaro

Violenza sui minori, approda a Londra la campagna “Invisibile agli occhi”

Redazione  |
lunedì 27 Maggio 2024

Il passaggio in Inghilterra di questa azione di sensibilizzazione contro gli abusi è l’espressione di una proficua collaborazione tra enti pubblici istituzionali e di ricerca

Avviata in Italia, successivamente estesa negli USA, la campagna di sensibilizzazione contro l’abuso sui minori, a cura di Cnr-Irib, Terre des Hommes e SIP, verrà presentata all’Istituto Italiano di Cultura di Londra il 30 maggio p.v., in occasione di un evento dedicato all’informazione, alla formazione dei medici e degli insegnanti e alla prevenzione.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

La violenza sui minori è una tra le più gravi emergenze umanitarie degli ultimi decenni, anche nei paesi più industrializzati. La maggior parte dei casi di abusi sui minori rimangono sommersi, con conseguenze devastanti, a breve e a lungo termine, sulla salute e sullo sviluppo neuro psico comportamentale delle vittime. Nell’ultimo periodo, abbiamo assistito ad un incremento esponenziale dei casi di abuso su adolescenti e ragazze, spesso perpetrati da altri minorenni.

Violenza sui minori, dettagli della campagna “Invisibile agli occhi”

Per contrastare questo fenomeno, l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche, la Società Italiana di Pediatria e Fondazione Terre des Hommes Italia, nel 2022 hanno avviato in Italia una campagna integrata di informazione e sensibilizzazione dal titolo ‘Invisibile agli occhi’, per rendere partecipe l’opinione pubblica della gravità del problema.

La campagna veicola un messaggio sociale tramite un spot video e un manifesto associato a un’immagine realizzata con la tecnica della fotografia lenticolare (un particolare tipo di stampa che permette di mostrare immagini diverse cambiando il punto di osservazione); l’immagine mostra il volto di una ragazza insieme alla frase: “gli abusi sui minori sono invisibili solo a chi non li vuole vedere”; poi, grazie all’effetto lenticolare, il volto della ragazza cambia di aspetto, mostrando i segni della violenza, insieme alla frase “se vedi qualcosa non girarti dall’altra parte”.

L’iniziativa, avviata in Italia, presentata per la prima volta il 1° dicembre 2022 alla Camera dei Deputati, ha ricevuto ampi apprezzamenti, con ottimi riscontri e il patrocinio di prestigiose istituzioni, fondazioni e realtà imprenditoriali, uniti nella forza di un messaggio di impatto sociale e culturale verso la collettività. Dopo il successo registrato in Italia, la campagna “Invisibile agli occhi”, nell’anno 2023, è stata estesa negli USA e presentata presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York; lo spot video correlato alla campagna è stato trasmesso tramite un maxischermo della città di New York (Times Square) e tramite schermi digitali all’interno di alcune strutture ospedaliere americane.

Il 30 maggio l’evento a Londra

Il 30 maggio, alle ore 9.00, la campagna di informazione e sensibilizzazione contro l’abuso sui minori verrà presentata all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, in occasione di un evento dedicato all’informazione, la formazione dei medici e degli insegnanti, la prevenzione e la sensibilizzazione contro gli abusi sui minori, al quale parteciperanno diverse Autorità Istituzionali, Accademiche, Scientifiche e autorevoli rappresentanti della comunicazione. Lo spot video correlato alla campagna verrà trasmesso tramite un maxischermo urbano della città di Londra.

Il passaggio in Inghilterra di questa azione di sensibilizzazione contro gli abusi è l’espressione di una proficua collaborazione tra enti pubblici istituzionali e di ricerca, università e fondazioni attenti ai temi sociali e rappresenta un ulteriore motivo di riconoscimento delle attività di terza missione del nostro Paese.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017